La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] del birapporto. L'opera di Pappo, tradotta da Commandino, fu pubblicata postuma a spese del duca di Urbino, FrancescoII, nel 1588; alcune sue proposizioni (VI.43, VI.42) mostrano forti analogie con altre contenute nella Perspectiva (pubblicata ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] (aprile 1850-dicembre 1903), Roma 1904, alle voci Cavour, Congressi politici, Dominio temporale dei papi, FrancescoII, Italia, Mazzini, Napoli, Pace, Parlamentarismo, Pio IX, Questione romana, Regicidio, Rivoluzione, Roma, Sicilia, Sovranità ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] pp. 72, 97 s., 116 s.; Via Giulia, Roma 1971, adIndicem).
Quando palazzo Famese fu destinato ad accogliere l'esule re FrancescoII, al C. furono affidati dei rapidi restauri (1860-1863). Una firma e la data agli affreschi del primo piano indicano che ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...]
Nella città padana realizzò anche un altro ritratto scomparso di Ludovico, zio del marchese FrancescoII e vescovo di Mantova, e si impegnò nel ritrarre lo stesso Francesco, senza riuscirvi a causa dei problemi di salute, come testimoniato da alcune ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] anche nella ritrattistica con esiti di prima grandezza.
Il ritratto retrospettivo di FrancescoII Gonzaga, IV marchese di Mantova (?) e il Ritratto retrospettivo di Federico II Gonzaga, I duca di Mantova (?) (il primo a Veltrusy, [Repubblica Ceca ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] , con il quale il C. dovette essere in dimestichezza. Il Bembo, allora podestà di Verona, in una lettera inviata a FrancescoII il 3 sett. 1502, scriveva:... "Per ser Marco cantore vostro famigliare et nostro veronese ho ricevuto i versi de Venere et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] diseguaglianza fisica, morale e civile tra gli uomini e tradotto già nel 1793 in lingua tedesca per volontà dell’imperatore FrancescoII d’Asburgo, riprendeva largamente i temi presenti in L’uomo libero, ripuliti però di tutti i margini di ambiguità ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] egli dal 14 dic. 1689 al 22 febbr. 1690 si trovava a Milano, da dove scriveva di essere pronto a servire il duca FrancescoII, per non meno di dieci doppie mensili, e di aver ricevuto il libretto (di L. Forni) e composto l'oratorio (La Maddalena ai ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] "compare". Fino al dicembre del 1537 G. si trovava ancora a Bologna, e si offriva, senza successo, di finire il monumento sepolcrale di FrancescoII Gonzaga rimasto incompiuto alla morte del Cittadella, come si ricava da una lettera dello stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] che riescono a organizzare un primo embrione della nuova Chiesa ugonotta in terra di Francia. Alla morte di Enrico II, sotto FrancescoII e soprattutto con la reggenza di Caterina de’ Medici, a partire dal 1560, lo scontro tra cattolici e ugonotti ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...