MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] Allo stesso filone appartiene la cantata Marte e la pace, scritta integralmente dal M. in occasione del compleanno dell’imperatore FrancescoII d’Asburgo (teatro S. Benedetto, 13 febbr. 1798). Indizio di una presenza del M. a Venezia (oltre ai suoi ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] , benché non sia mai stato uno studio di Canova.
Per i festeggiamenti in onore dell’imperatore d’Austria FrancescoII, nell’aprile 1819, il principe Torlonia gli commissionò quaranta statue della Giardiniera e quaranta della Flora, portacandele, da ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] dell’Abruzzo Citra, poi a Napoli come consigliere della Gran Corte dei conti. Il nonno, Francesco Paolo principe di Sciara, nel 1861 seguì FrancescoII in esilio e non si riconciliò mai con la nuova Italia.
Notarbartolo risentì poco di influenze ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] ipotesi trovava spazio grazie alla reticenza ad accettare riforme liberali da parte del nuovo re delle Due Sicilie, FrancescoII di Borbone, e al diffuso entusiasmo per la guerra nazionale. Ciò nonostante alcuni dei potenziali sostenitori degli anni ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] ministro degli Esteri nel gabinetto costituzionale costituito da FrancescoII nel giugno del 1860, mentre lo zio Roma 1965, ad Indicem;s. 5 (1914-1918), I, ibid. 1954, ad Indicem;II, ibid. 1984, ad Indicem;B. von Bülow, Memorie, III, Verona 1931, pp ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] fabbricieri del duomo di Vigevano (Bora, 1977). Due opere si legano a questa importante commissione, patrocinata dal duca di Milano FrancescoII Sforza: l'Ultima Cena, oggi in una sala dell'episcopio, e il Cristo risorto tra la Verginee s. Giovanni ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] sull'attività militare del C. negli anni immediatamente successivi. Era comunque a Milano nel 1535, al momento della morte di FrancescoII Sforza e il 2 novembre era inviato dal de Leyva in Spagna a darne notizia all'imperatore. Al suo ritorno presso ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962, pp. LXXVI s.; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano. Da FrancescoII Sforza a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), pp. 86, 148; Pasquinate romane del Cinquecento, a ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] del Rosario di Finale Emilia. Pochi anni dopo, nel 1680, lavorò a Reggio Emilia, nella chiesa di S. Prospero, dove FrancescoII lo incaricò di eseguire una copia della pala di Guido Reni (Madonna in trono con i ss. Crispino, Crispiniano e Paolo ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] della Rivoluzione francese. Nel 1796 seguì l'arciduca Ferdinando a Vienna. Dopo il trattato di Campoformio, dall'imperatore FrancescoII fu nominato censore e direttore dei teatri di Venezia, cariche che esercitò fino alla fine del 1804, dando prova ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...