MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] , correttezza, pragmatismo e grande conoscenza della dottrina giuridica. Così fu quando, pur avendo le prove del favoreggiamento di FrancescoII (in esilio a Roma) nei confronti del brigantaggio, non ritenne opportuno procedere contro di lui o quando ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Silvia Marinozzi
RAMAZZINI, Bernardino. – Nacque a Carpi il 4 ottobre 1633 da Bartolomeo Ramazzini e da Caterina Federzoni.
A 19 anni si trasferì a Parma per compiere gli studi [...] la malaria.
Chiamato dal marchese Alfonso Molza, arrivò a Modena nel 1671, divenendo medico di corte del duca FrancescoII. Nel 1682 gli venne affidato l’insegnamento di medicina teorica e pratica nello Studio modenese, che avrebbe tenuto sino ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] inviatovi da C. Benso conte di Cavour per sorvegliare la situazione partenopea dopo la concessione della costituzione da parte di FrancescoII di Borbone.
L’11 sett. 1860 il M. fu nominato direttore del giornale ufficiale e poi capo dipartimento del ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] Mantova, non mancavano forze contrarie all’aumentato potere del Pico; segnatamente alcuni esponenti del ramo legittimo di Giovan FrancescoII e naturalmente gli Estensi, dalla cui casata proveniva la stessa moglie di Alessandro. Nel 1626 tuttavia il ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] della Pubblica Sicurezza (dove camorristi, avventurieri e "guappi" erano stati ampiamente immessi dal ministro liberale di FrancescoII, Liborio Romano, e poi dallo stesso governo provvisorio dopo lo scioglimento della polizia borbonica), e infine ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] d'Este, duca di Modena e Reggio, che lo desideravano come cartografo ufficiale. Il C. preferì la corte di FrancescoII, che l'8 novembre 1685 lo nominò geografo di corte con l'assegno mensile di L. 100; e l'anno seguente il C. si trasferì da Bologna ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 30 novembre 1658 da Francesco, ufficiale dell’esercito estense, e da Colomba Marchesi.
Fu battezzato, con lo stesso nome del padre, presso la parrocchia [...] musica e di arti, nei primi anni della sua carriera, Torti diede alle stampe alcuni Oratori musicali e dedicò a FrancescoII un’ode epitalamica (Il nodo dell’alme), in occasione delle nozze con Margherita Farnese. Dei suoi interessi letterari resta ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] .), pp. 81 s.; P. D'Ancona, La miniatura fiorentina..., Firenze 1914, I, pp. 104-107 (107 s. per Francesco); II, pp. 817-864 (anche per Francesco); D. E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine Painters, London 1928, pp. 44 s.; G. Muzzioli, Mostra stor ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] . VI; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano da FrancescoII Sforza a Filippo V, in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), pp. del potere nel Ducato di Milano da Carlo V a Giuseppe II, Milano 1972, pp. 185-191; G. Signorotto, Milano ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] » (Carignani, 1872, p. 68) del re di Napoli e quindi l’isolazionismo del regno.
Morto Ferdinando II e salito al trono il giovane FrancescoII, nel luglio del 1859 Versace fu incaricato di trattare con l’ambasciatore francese Alexandre Brenier per ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...