TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] Salamone, 1995, p. 100). Tra la fine del 1495 e gli inizi del 1496 si trasferì a Mantova, alla corte di FrancescoII Gonzaga e di Isabella, anche per le insistenze del marchese, che a quanto pare si attribuiva la paternità di alcuni suoi versi ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] con Pietro Bembo.
Nel 1534 fu chiamato come predicatore a Milano e lettore di metafisica all’Università di Pavia dal duca FrancescoII Sforza, il cui nipote, Guido Ascanio Sforza, nipote anche di papa Paolo III e legato pontificio a Bologna dal 1536 ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] per l'incarico di podestà già ricoperto poco prima da un altro suo zio, Girolamo. Giovanni II, inoltre, lo inviò come ambasciatore al duca di Bretagna FrancescoII, al re d'Inghilterra Edoardo IV e a Carlo duca di Borgogna; durante una missione in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] di Leone X e Carlo V d’Asburgo: nel novembre il capitano generale Prospero Colonna occupò Milano riportando al potere FrancescoII Sforza, allora alleato degli Asburgo, mentre Parma e Piacenza tornarono a far parte dello Stato della Chiesa. Il 21 ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] Mantova insieme al muratore Bartolomeo Tristano per servire Isabella d’Este, sorella di Alfonso e moglie del marchese FrancescoII Gonzaga.
Isabella era intenzionata a edificare un casino ‘bizarro’. Il progetto prevedeva l’innalzamento di un loggiato ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] . Cervini, Alessandria 2002, pp. 84 s., 88, 96-98; R. Sacchi, Il disegno incompiuto. La politica artistica di FrancescoII Sforza e di Massimiliano Stampa, II, Milano 2005, pp. 450, 496 s., 499, 501 s., 520, 575; S. Zanuso, in Certosa di Pavia, Parma ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] anast. a cura di L. Callegari, Bologna 1982), inaugurò i primi fruttuosi contatti del musicista con la corte e il duca FrancescoII d’Este. In una lettera del gennaio del 1682 chiese soldi a Lorenzo Onofrio Colonna in virtù dei loro stretti rapporti ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] Card. Hosius Legate to the Council of Trent, Rome 1967, ad Indicem; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano, I, Da FrancescoII Sforza a Filippo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), p. 84; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, IV, 1 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] . Cosi nel 1338 il castellano di Lentini, Ruggero Passaneio, fu accusato di voler rilasciare, dietro riscatto, Francesco (II) Ventimiglia, che era stato affidato alla sua sorveglianza. E. in persona si recò immediatamente a Lentini cercando ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] , probabilmente su indicazione dello stesso Cosimo I (Correspondance des nonces en France).
L'attività del L. successiva alla morte di FrancescoII, tra il gennaio 1561 e il febbraio dell'anno seguente, è meno nota: è molto probabile un suo ruolo nel ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...