RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] fittissimo carteggio tra Ruffo e i sovrani (Archivio di Stato di Napoli, Archivio Borbone, ff. 1009, 1010, 1133), e con il solo FrancescoII: 1860. Documenti riguardanti la Sicilia, s.l. s.d., ma 1863, pp. 1-159, 263-291 (5 aprile-18 maggio 1860); La ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] allora al soldo francese, Marano costituiva per la Repubblica, soprattutto dopo che il fuoruscito fiorentino, vistisi negati da FrancescoII promessi aiuti militari, gliene aveva offerto la cessione, un pericoloso focolaio di guerra che minacciava di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] resistenze, era entrato a Napoli in febbraio. L'esercito della Lega, con a capo il marchese di Mantova FrancescoII Gonzaga, nella battaglia di Fornovo del 6 luglio costrinse l'armata francese a ritirarsi dal territorio italiano. Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] Un brigante guerrigliero, Cosenza 1983. La figura del C. ha ispirato alcune biografie romanzate: G. Schmitt, C. C., generale di FrancescoII, capobrigante della Basilicata, Firenze 1908; M. Monti, C., in I briganti ital., Milano 1959, pp. 289-535; N ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] di prestigio sia di denaro. L'anonimo autore del Memoriale proponeva poi di aggiungere all'opera del G. la Vita del duca FrancescoII d'Este (duca di Modena dal 1662 al 1694), opera del conte Gerolamo Graziani, che non voleva pubblicarla col suo nome ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] (cfr. Lockwood, 1975, p. 115). In una lettera autografa, ricevuta a Mantova il 17 febbraio 1486 e indirizzata al marchese FrancescoII Gonzaga, Pietrobono raccontò d’essere rientrato a Ferrara per il matrimonio d’una sua nipote e perché l’aria di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] Il F., mandato nel vicino Ducato dopo la morte di FrancescoII Sforza e l'annessione a propri domini che Carlo V LVI ss., LXIII, LXXIV, LXXVII s., XCIXCIV [la relazione è nel volume II, pp. 209-261]); G. Muzio, Le Vergeriane, Vinegia 1550, cc. 118v ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] Pico, in Atti e memorie per le province modenesi, s. 4, I (1892), pp. 103-122; Id., Lettere inedite del conte Giovanni FrancescoII Pico, ibid., s. 5, III (1904), pp. 123-139. Si vedano, inoltre: L’opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] mons. F. nei periodici di Foligno dal 1886 al 1935, Foligno 1937. Su di lui: E. Santoni, M. F., in Frate Francesco, II (1928), pp. 99-103; A. Gemelli, Il francescanesimo, Milano 1932, pp. 327-44; La "Miscellanea francescana", in La Civiltà cattolica ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] potere. Vide anche aumentare il suo prestigio, soprattutto con l'arrivo del cognato, Francesco Pesaro, divenuto consigliere intimo dell'imperatore FrancescoII e commissario straordinario per Venezia e la Terraferma. Anche negli anni successivi il M ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...