MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] [I]), 339-341 (per Agostino), 557-572 (per Bartolomeo); XII, pp. 283-292 (per Giuseppe Maria), 439-452 (per Francesco [II]); G. Milanesi, Sulla storia dell’arte toscana. Scritti vari, Siena 1873, pp. 41, 64; E.A. Brigidi, La nuova guida di Siena ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] reparti dei volontari erano penetrati nello schieramento borbonico all’altezza di Caiazzo, ma furono sconfitti dalle truppe di FrancescoII. Garibaldi tornò di corsa dalla Sicilia e Türr fu sostituito da Giacomo Medici, ma assunse il comando della ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] era subordinato alla definizione di un compenso territoriale. Valperga fu, quindi, inviato a Bruxelles, dove era l’imperatore FrancescoII, e da qui a Valenciennes (città francese allora in mano imperiale), dove il 23 maggio fu firmato il trattato ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] esponente importante del gruppo di intellettuali che si riunivano nel palazzo di Aiutamicristo sotto la protezione di FrancescoII Moncada, principe di Paternò. Fu inoltre personaggio di grande rilievo all’interno dell’Accademia degli Addolorati, un ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] di truppe popolari, G. riconquistò Castel dell'Ovo, sconfiggendo i Francesi. Quindi, l'8 aprile ricevette il marchese di Mantova, FrancescoII Gonzaga, giunto in aiuto con un esercito veneziano e, infine, il 7 agosto, si recò a Somma, dove stazionava ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] 'unione nato per contrastare l'azione di un organismo similare che si temeva potesse appoggiare la svolta costituzionale di FrancescoII. Raggiunta l'Unità, il D. ebbe la direzione della Stamperia nazionale di Napoli, che lasciò per essere eletto al ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] un'inchiesta. Ritornato a Roma nel settembre del 1520, dovette giustificarsi - con successo - dalle accuse rivoltegli da Cristiano II.
Dopo che FrancescoII Sforza fu rientrato in possesso del ducato di Milano nel novembre del 1521, l'A. entrò al suo ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] al re il 17 dipc 1526 egli tracciava un quadro esauriente delle condizioni politiche d'Italia, additando a FrancescoII rimedi necessari alla salvezza del paese: occorreva che il re riaffermasse al papa il proposito di venirgli rapidamente ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] con i patrizi Nicolò Da Ponte e Bernardo Navagero, alla missione per congratularsi della successione al trono di FrancescoII. Il coronamento della carriera nella diplomazia, nei limiti previsti per i cittadini originari, fu comunque l’inclusione nel ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] predicatori, ma anche come insegnanti elementari.
Intanto, dopo la concessione dell’amnistia generale da parte del re FrancescoII, nel giugno 1860 fece ritorno a Novoli dove prese parte alle commissioni istituite per l’arruolamento dei garibaldini ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...