MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] tempo si era ipotizzato un sollevamento nella capitale che precedesse l'arrivo di G. Garibaldi e orientasse il nuovo sovrano FrancescoII a un'alleanza con il Piemonte. Fu una prospettiva che il M. escluse recisamente non solo per l'ignavia della ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] entravano in Napoli, da cui il giorno precedente erano fuggiti alla volta di Gaeta, per tentare un'estrema difesa, FrancescoII, regnante da un anno su un paese immobile all'interno ed isolato sul piano internazionale, e sua moglie Maria Sofia ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] L’arrivo dell’esercito piemontese e il plebiscito sancirono la sconfitta finale. Qualche mese dopo, arresasi la fortezza, FrancescoII e molti dei suoi raggiunsero i fuoriusciti a Roma. I borbonici cercarono di riorganizzare la lotta contro lo Stato ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] restaurato nei suoi possessi grazie all'azione politica di Mercurino, aveva fatto a quest'ultimo: il 25 maggio 1522, FrancescoII aveva insignito il fratello di Mercurino, Carlo, del titolo di "capitanus devectus bladorum in agro novariensi" e il 27 ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] opposizioni: nella retata del 12 marzo Trasselli venne arrestato insieme ad altri quarantatré ex garibaldini e seguaci di FrancescoII, e fu rilasciato solo trenta giorni più tardi per insufficienza di prove. In seguito a questa esperienza decise ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] scolpite direttamente da lui o da De Negri, che, molti anni dopo, avrebbe realizzato simili statue per Giovanni FrancescoII Brignole-Sale (Sanguineti, 2013a, p. 404).
Non si può accettare, per questioni di scrittura, l’attribuzione a Domenico ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] (Duolmi illustre signor, caro idol mio e La marzial virtù che in te s'avviva); altri due sonetti dedicati al marchese FrancescoII Gonzaga per la vittoria di un suo cavallo a un palio di Firenze (Illustre divo e singular signore e Di gaudio colmo ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] Guardia Nazionale nell’Italia liberale, 1848-1876, Bologna 1999, pp. 67 s., 76-79, 81, 88 s.; A. Sangiovanni, «Evviva FrancescoII morendo gridiam». Aspetti politici del brigantaggio in Abruzzo, in Trimestre, XXXIV (2001), 1-2, pp. 223-295; R. Aurini ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] l'imperatore che, sbarcato a Monaco, si dirigeva a Bologna, dove sarebbe stato incoronato da Clemente VII e avrebbe riammesso FrancescoII Sforza nella sua grazia, confermandolo duca di Milano. è però alla morte dello Sforza che la carriera politico ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] , a lui legato da parentela per il matrimonio con Lucia Sardagna di Hohenstein (1810), fu designato vescovo di Cremona da FrancescoII d’Austria (12 marzo 1830). Eletto da Gregorio XVI il 28 febbraio 1831 e consacrato a Trento il 10 aprile seguente ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...