TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] e di Federico; il primo marito, Giovanni Agostino d’Adda, era il fratello di Costanzo, a sua volta padre di FrancescoII d’Adda), dovette in ogni caso pesare, tanto da spingere Taverna a spendersi in prima persona, insieme con il cardinale Federico ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] ), raggiunto a Verona dalla commissione del Senato il 19 maggio (ibid., col. 335). Bloccato a Bergamo dalla peste, incontrò FrancescoII a Trezzo sull’Adda il 2 agosto 1524 (ibid., col 516). Seguì il duca nella campagna militare, informando Senato e ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] IX-X, Berne 1926-1935, ad Indices; P. I. Müller, Die Abtei Disentis, Frejburg 1955-60, II-III, ad Indices;F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da FrancescoII Sforza a Filippo V (1531-1706), in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), pp. 102 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] impegni precedentemente presi. Tornato a Bologna venne assistito dal medico estense G.G. Manzi, il quale, ivi inviato da FrancescoII per riferire sulle condizioni di salute del G., l'11 maggio 1690 annotava di aver diagnosticato il grave stato dell ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] , il M. si trovava con l'Alviano a Nogara, nel Veronese, donde si portò nel Mantovano per prevenire le mosse di FrancescoII Gonzaga. Il M. non prese parte direttamente all'infausta giornata di Agnadello (14 maggio 1509), e finì perciò per ritrovarsi ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] aperti, seppure promuovendo un'attività di routine senza grandi committenze, anche dopo il 1535, anno della morte, senza eredi, di FrancescoII Sforza.
A Milano, con V. Seregni, eseguì la tomba per il Senatore G. Del Conte, morto nel 1522, nella ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, FrancescoFrancesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] cela ne me convenait pas» (Mémoires et souvenirs de ma Vie, 1864, p. 53). Dopo il cambiamento della politica di FrancescoII e il richiamo in vigore della costituzione del 1848, invece, il 12 luglio 1860 accettò il comando della guardia nazionale di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] il castello di Milano nel 1526. Nel luglio del 1529, nell’ambito delle ultime fasi dello scontro tra il nipote duca FrancescoII Sforza e Carlo V, fu condannato per ribellione con pena di confisca revocata poche settimane dopo (17 agosto) in seguito ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] estate del 1860, precipitò la crisi del Regno meridionale. Il 9 luglio, dopo la concessione della costituzione da parte di FrancescoII, egli si imbarcò per Napoli, insieme a tanti altri esuli. Ancora una volta, la sua biografia testimoniava il ruolo ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] che divideva i territori di Poviglio e Storno, da una parte, e Valbona e Vallisnera, dall'altra, Ranuccio II e FrancescoII d'Este si erano già accordati nel 1673. Tuttavia i sudditi parmensi erano continuamente molestati nelle loro attività da ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...