MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] e basso continuo (Amor, tu ch’hai per uso) è accolta in un lussuoso manoscritto offerto in dono da Colonna al duca FrancescoII d’Este nel 1689 (Modena, Biblioteca Estense universitaria, Mus., C.312); altre otto cantate con lo stesso organico (Se in ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] rapporti con FrancescoII e Garibaldi nel 1860, in Archivio pugliese del Risorgimento italiano, II [1915], . C., Trani 1940; G. Fortunato, Carteggio, a cura di E. Gentile, II-IV, Roma-Bari 1979-1981, ad Indices (ivi sono pubblicate altre lettere di G ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] Maddalena Spinola di Opizio, che aveva sposato verso il 1630 (e che morì il 4 ottobre 1663), ebbe sei figli: Giovanni FrancescoII (1631-1698), il primogenito a cui fu riconosciuto il ruolo guida negli affari di famiglia e al quale il padre non mancò ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] d'Este nutrivano delle mire; tale povertà era dovuta, almeno in parte, al rifiuto del F. di cumulare i benefici. FrancescoII gli aveva in effetti concesso Fonfroide, ma il possesso gli era stato contestato e ancora nel 1579 fu necessario il fermo ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] Odoric of Pordenone, London 1913, pp. 117-132, 284-294; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell’Oriente francescano, II, Firenze 1913, pp. 69-71, 110-113, 471, III, Firenze 1919, pp. 211-213; L.-M. Zalesky, The martyrs of ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] soglio pontificio di Clemente XI.
Nel 1694, su invito di Rinaldo d’Este, divenuto duca di Modena dopo la morte di FrancescoII, Orsi si trasferì con tutta la famiglia nella capitale estense. Ebbe così inizio l’amicizia con Muratori, che durò tutta la ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] la concessione in extremis della costituzione da parte di FrancescoII di Borbone (25 giugno 1859) il G. entrò , pp. 535 s.; V. Visalli, I Calabresi nel Risorgimento italiano, II, Torino 1891-93, pp. 14 ss.; Storia dei collegi elettorali 1848-1897 ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] , pp. 387 s.; A. Scirocco, Il Mezzogiorno nella crisi dell’unificazione, 1860-61, Napoli 1981, ad ind.; P.G. Jaeger, FrancescoII di Borbone. L’ultimo re di Napoli, Milano 1982, ad ind.; B. Ferrante, Introduzione alla ristampa del Ragionamento, in A ...
Leggi Tutto
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] p. 29 (sub anno 1239); IV, XVI, p. 211 (sub anno 1262); A. Fortini, Nova vita di san Francesco, II, Roma 1977; I. Gatti, La tomba di S. Francesco nei secoli, Assisi 1983; A. Bruzzone, Frate Giacomina dei Sette Soli, Genova 1984; A. Cortonesi, Terre e ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] anni in cui, dopo l'espulsione dei Francesi dal ducato da parte degli Imperiali, più acuti divampavano i contrasti tra FrancescoII e le soldatesche tedesco-spagnole che l'avevano insediato (1526-29). Infine il C. poté rientrare in patria "con tutti ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...