Pertini, Dalla Chiesa, Falcone e Borsellino, Padre Pio, Giovanni Paolo II, Berlinguer... come cambiano le insegne stradali dei comuni italianiLa toponomastica urbana si trasforma. Nuove figure prestigiose [...] , Madre Teresa, Massimiliano Kolbe, Paolo VI, Giovanni Paolo I e II, e poi Don Lorenzo Milani e Don Luigi Sturzo.Il mondo dello nomi degli abitanti dei comuni69. Gli etnonimi antichi70. Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71. Le ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] ultimo, Agostino, in un drammatico crescendo, muove contro Francesco una delle peggiori accuse che si potessero formulare in rimane oscura. Parentele negateLo studioso Catani (2017, I, pp. 43-81, II, pp. 34-96) fa un passo avanti e ci offre, forse, ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] mette a confronto il «ben passato» e la «presente noia» (Tasso, T., Aminta, II, 2, 199-202, in Poesie, a cura di F. Flora, 2004, Ricciardi, Milano- famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante. Immagine: Hatred (reclining figure ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] , Milano-Napoli, p. 34). Tra uomo e DioGli epiteti con cui San Francesco ci presenta la terra sono quelli di «sora» e «madre»: è sorella alieni iuris, cioè non emancipato dal padre sul piano legale. Tra II e I sec. a.C., si diffuse una nuova forma ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] di voci moderne, in Le origini della cultura europea, vol. II Dizionari etimologici (Basi semitiche della lingua indoeuropea), Firenze, Leo S. e scritta da Francesco Mercadante. Immagine: Statua in marmo di Eros addormentato risalente al II d.C. di ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] o dal nemico, se sono prigioniera o madre nelle tue tende (…)” (Livio, Storie, II, 40, 5, vol. I (libri I-V), a cura di L. Perelli, di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante.Immagine: Wolfgang Lettl, Die Beerdigung (The ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] Lingua Italiana, Firenze, Le Monnier, 1971.Ernout, A., Philologica, II, Paris, Klincksieck, 1957.Ernout, A., Meillet, A., Dictionaire di alcune famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante.Immagine: Mosaics at Bignor Roman Villa in ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] prometti, o soldato, in moglie? Terapontigono: La prometto’ (Plauto, Curculio, V, II, 674, in Commedie di Marco Accio Plauto, a cura di P. Donini, famiglie semantiche, curata e scritta da Francesco Mercadante. Immagine: The Wedding Register Crediti ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] , / aveva la testa a pera e ci crescevano radi i capelli” (Omero, Iliade, II, 217-219, vol. 1, a cura di G. Cerri, 2000, Fabbri, Milano, (1949-1954); trad. it. a cura di T. Franceschi e M. Caciagli Francelli, Grammatica storica della lingua italiana e ...
Leggi Tutto
Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] questo personaggio del Duecento che meriterebbe di essere meglio studiato e conosciuto. E certo sarebbe stato eccessivo chiamarsi FrancescoII perché quel nome è già nel suo idionimo anagrafico: il middle name (‘nome di mezzo’) Francis. E già ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Figlio (Napoli 1836 - Arco 1894) di Ferdinando II; uomo mite, timido e dubbioso, a ventitré anni sposò Maria Sofia di Baviera e il 22 maggio 1859 salì al trono. Continuò le direttive del padre Ferdinando II nella politica interna ed estera,...
Figlio (Fontainebleau 1544 - Parigi 1560) di Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici. Salito al trono nel 1559, fu dominato nel suo breve regno dai Guisa, zii di sua moglie, Maria Stuart regina di Scozia, ch'egli aveva sposato nel 1558.