L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] , nonostante Gesualdo Bufalino abbia avvertito all’inizio del cap. II:Mariano Grifeo Cardona di Canicarao: così, senza economizzare una degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] avvenirePer quanto romanzi quali Il Battello sotto marino di Francesco Viganò prefigurino, del genere, evidenti stilemi (Valentini, Milano nel 1863. Storia dell’avvenire, su «Lo Spirito Folletto», II, a partire dal n. 44 (3 aprile 1862), poi – sempre ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] comme la plume»), o che diventino pietre (come le parole di Francesca Serio, contadina siciliana che – nel racconto di Carlo Levi – esemplari quelle di Alessandro Parenti, che firma il capitolo II (Etimologie) nel volume qui recensito (e già autore ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] (1949), La Méditerranée et le monde méditerranéen a l'époque de Philippe II, Paris, Armand Colin, 19662 .Cerri, G., L'Oceano di Omero sconfinamenti dai classici alla contemporaneità Immagine: Ngv, francesco xanto avelli (attr.), piatto con venere, ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] accogliere, ricevere con compiacimento’ (come nel verso dantesco tratto da If II, 122: «perché tanta viltà nel core allette?» in cui il di riferimentoDI = Schweickard Wolfgang, Crifò, Francesco 1997-, Deonomasticon Italicum. Dizionario storico dei ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] Pignone del Carretto), Pienza (dal nome del papa Pio II), Umbertide (in onore del futuro Umberto I di Savoia; - Deonimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna di nomi ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] e fine del racconto a metà Cinquecento, «AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista Di Epica», II/2, pp. 143-182.De Sanctis 1890 = Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, Napoli, Antonio Morano editore, 2 voll., 18904 (prima ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] sotto lo pseudonimo Cecco d’Ascoli), Il Procaccio di Torino, in «Rivista contemporanea», anno II, vol. II, fasc. 18 [8 gennaio 1855], pp. 913-929.Stefanelli Francesco, Giacomo Leopardi all’interno dello Zingarelli 2024, tesi di laurea magistrale in ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] dai nomi dei matematici greco-antichi Diocle, vissuto tra il III e II sec. a.C., ed Eratostene, morto nel 194 a.C.), - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna di ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Figlio (Napoli 1836 - Arco 1894) di Ferdinando II; uomo mite, timido e dubbioso, a ventitré anni sposò Maria Sofia di Baviera e il 22 maggio 1859 salì al trono. Continuò le direttive del padre Ferdinando II nella politica interna ed estera,...
Figlio (Fontainebleau 1544 - Parigi 1560) di Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici. Salito al trono nel 1559, fu dominato nel suo breve regno dai Guisa, zii di sua moglie, Maria Stuart regina di Scozia, ch'egli aveva sposato nel 1558.