FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] aperti, seppure promuovendo un'attività di routine senza grandi committenze, anche dopo il 1535, anno della morte, senza eredi, di FrancescoII Sforza.
A Milano, con V. Seregni, eseguì la tomba per il Senatore G. Del Conte, morto nel 1522, nella ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, FrancescoFrancesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] cela ne me convenait pas» (Mémoires et souvenirs de ma Vie, 1864, p. 53). Dopo il cambiamento della politica di FrancescoII e il richiamo in vigore della costituzione del 1848, invece, il 12 luglio 1860 accettò il comando della guardia nazionale di ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] estate del 1860, precipitò la crisi del Regno meridionale. Il 9 luglio, dopo la concessione della costituzione da parte di FrancescoII, egli si imbarcò per Napoli, insieme a tanti altri esuli. Ancora una volta, la sua biografia testimoniava il ruolo ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] che divideva i territori di Poviglio e Storno, da una parte, e Valbona e Vallisnera, dall'altra, Ranuccio II e FrancescoII d'Este si erano già accordati nel 1673. Tuttavia i sudditi parmensi erano continuamente molestati nelle loro attività da ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] data del 6 marzo 1522 portava la firma del suo vecchio collega Girolamo Morone, divenuto ora luogotenente del duca FrancescoII Sforza e gran persecutore dei partigiani milanesi della Francia. Secondo il Litta, Giovanni di Angelo morì nel 1527.
Fonti ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] anno MDLXI mense Martio"), seguita da una prefazione a FrancescoII Sforza ("In hortis nostris, ex Valle Ticini, s.; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists…, II, Boston 1962, p. 1689; P. Cherchi, G.B. G.: ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] rapporti con FrancescoII e Garibaldi nel 1860, in Archivio pugliese del Risorgimento italiano, II [1915], . C., Trani 1940; G. Fortunato, Carteggio, a cura di E. Gentile, II-IV, Roma-Bari 1979-1981, ad Indices (ivi sono pubblicate altre lettere di G ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] Maddalena Spinola di Opizio, che aveva sposato verso il 1630 (e che morì il 4 ottobre 1663), ebbe sei figli: Giovanni FrancescoII (1631-1698), il primogenito a cui fu riconosciuto il ruolo guida negli affari di famiglia e al quale il padre non mancò ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] d'Este nutrivano delle mire; tale povertà era dovuta, almeno in parte, al rifiuto del F. di cumulare i benefici. FrancescoII gli aveva in effetti concesso Fonfroide, ma il possesso gli era stato contestato e ancora nel 1579 fu necessario il fermo ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] la concessione in extremis della costituzione da parte di FrancescoII di Borbone (25 giugno 1859) il G. entrò , pp. 535 s.; V. Visalli, I Calabresi nel Risorgimento italiano, II, Torino 1891-93, pp. 14 ss.; Storia dei collegi elettorali 1848-1897 ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...