POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] gli ugonotti, numerosissimi nelle truppe di stanza sul territorio, anche tra gli ufficiali. Nonostante gli editti di FrancescoII e Carlo IX, che nel marchesato escludevano i riformati dalle cariche pubbliche, Alfonso Biandrata, fratello del più ...
Leggi Tutto
ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico
Domenico Caccamo
Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] la sua perizia di giurista, l'A. dovette anche dar prova di notevole energia, reprimendo una rivolta di fautori dì FrancescoII Sforza. Non sappiamo precisamente quando fu richiamato in Polonia.
Il 28 ag. 1530 Sigismondo I e Bona lo nominarono ancora ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] dalla sua nomina a console, insieme con Francesco Salviati, del Collegio dei giudici e dei 209; F. Novati, Notizie biografiche di rimatori italiani dei secoli XIII e XIV, II (F. da B.), in Giornale storico della letteratura italiana, VI (1885), pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] sodomiti ("Priscian sen va con quella turba grama e Francesco d'Accorso anche", XV, 109 s.), altrettanto note manuscripts in the Vatican Library, a cura di S. Kuttner - R. Elze, II, Città del Vaticano 1987, p. 85; I codici del Collegio di Spagna di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Accursio
Pietro Torelli
Figlio del glossatore Accursio (I, p. 287, e App.), e anch'egli giurista, nato a Bologna nel 1225, morto ivi nel 1293. Dottore in giovanissima età, insegnò a Bologna; [...] tradizionale nella scuola ma, in genere, scientificamente irrilevante.
Bibl.: Documenti inglesi in T. Rymer, Foedera, conventiones, I, ii, Londra 1816; doc. italiani in Chartularium Studii Bononiensis, Imola e Bologna 1907 segg., I, V, VII, passim ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] cpv. 3).
Ed è pur vero che lo «shocking cost of Solvency II» è gravoso per gli assicuratori (Bailey, A., The evolution of insurance finanziario, assicurativo e previdenziale, in Studi in onore di Francesco Capriglione, Padova, I, 2010, 246).
E il ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] consuetudinario (Anzilotti, D., Gli organi comuni nelle società di Stati, in Opere, Scritti di diritto internazionale pubblico, II, 1, Roma, 1956, 610). Sulla base di questa premessa, Anzilotti si contrappone – drasticamente e con successo – a ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] individuali, in Riv. dir. trib., 2002, I, 44 ss; Fedele, A., Diritto tributario (principi), in Enc. dir., Ann., II, Milano, 2008, II, 468 ss.; Fransoni, G., Appunti sull’esercizio di poteri di indagine tributaria all’estero, in Riv. dir. trib., 2014 ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] A., La personalità internazionale dell’Unione europea, in Dir. UE, 1998, 377; Id., (a cura di), Trattati dell’Unione europea, II, Milano, 2013, ed ivi i commenti agli articoli del TUE e del TFUE sopra indicati; Van Elsuwege, P., External action after ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] conflittuali, Padova, 2002; Salerno, F., Giurisdizione ed efficacia delle decisioni straniere nel regolamento CE n. 44/2001, II ed., Padova, 2006; Tuo, C., La rivalutazione della sentenza straniera nel regolamento Bruxelles I: tra diritto e reciproca ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...