Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] alla stregua di quanto realmente significavano le norme in essi trasfuse» (Crisafulli, V., Lezioni di diritto costituzionale, II, 1, Padova, 1993, 10; Cammeo, F., Corso di diritto amministrativo, ristampa, Padova, 1960, 93).
La ricostruzione ha ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] quindi su quelli di cui ai precedenti punti (i) e (ii) di questo paragrafo, il principio generale è quello per cui, laddove prima (art. 25 del d.P.R. n. 602/1973);
(ii) a seconda della tipologia di inadempimento dell'obbligo in cui il contribuente è ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] la restante parte da Paesi appartenenti all’Unione Europea.
In base al d.lgs. 29.12.1996 n. 625 e ss.mm.ii. l’attribuzione dei permessi di ricerca è soggetta a pubblicità e a procedure concorsuali. Al titolare del permesso di ricerca, che abbia ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] le quote azionarie sottoscritte da ciascun Paese variano appunto secondo il peso economico-industriale del sottoscrittore (vedasi art. II, sez. 2 dell’Accordo istitutivo della Banca Mondiale). E ciò perché questa asimmetria azionaria tra i membri ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] n. 27, 216; Pansini, C., sub Art. 316 c.p.p., in Giarda, A.-Spangher, G., Codice di procedura penale commentato, II, Milano, 2010; Pierdonati, M., Fumus in re ipsa del delitto e “giudicato cautelare” nel sequestro preventivo, in Dir. pen. e processo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] 96; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, II, 1, Napoli 1748, pp. 452 s.; G. Origlia, Istoria dello N. Cilento, La cultura e gli inizi dello Studio, in Storia di Napoli, II, 2, Cava dei Tirreni 1969, pp. 161, 166, 616; F. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO, FAMIGLIA
FFulvio Delle Donne
Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio.
Il [...] pp. 267-289; W. Stürner, Friedrich II., I-II, Darmstadt 1992-2000, ad indicem; E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, pp. 154-159; F. Delle Donne, Francesco, Guglielmo, in Dizionario Biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] assedio e l’occupazione ungherese. Ladislao prima e Giovanna II in seguito le accordarono immunità e concessioni; ma nel italiano (MSI) con il 13,2%, e divenne sindaco Francesco Chieco del Partito nazionale monarchico, che governò fino al 1956. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] II Visconti fece di P. il massimo centro di cultura nel principato. Quando, nelle guerre di predominio fra gli Asburgo e la Francia di Francesco l’oratorio dei SS. Quirico e Giulitta, S. Francesco di Paola e il cortile del collegio Ghislieri. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dello schieramento di centrosinistra guidato dal verde Francesco Rutelli, che sconfisse al ballottaggio Gianfranco Fini Michelangelo (dal 1496-97 e nel 1505 per la tomba di Giulio II) giungono a Roma anche altri scultori (A. Sansovino, J. Sansovino ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...