• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
983 risultati
Tutti i risultati [20462]
Diritto [983]
Biografie [11380]
Storia [4111]
Arti visive [3209]
Religioni [2132]
Letteratura [1432]
Musica [634]
Diritto civile [587]
Economia [336]
Storia delle religioni [282]

BRIVIO, Gian Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO, Gian Paolino (Giovan Paolo) Massimo Miglio Nacque nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel 1393 conseguiva in Pavia la laurea in diritto civile. Familiare dei Visconti, era testimone [...] , sembra, per Francesco Sforza, e morì intorno al 1450: infatti il 22 marzo 1452 il duca Francesco Sforza esentava da i Visconti. Fonti e Bibl.:Annali della Fabbrica del duomo di Milano, II (1877), p. 71; Z. Volta, Dei gradi accad. conferiti nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BENNATI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENNATI, Barnaba Olga Marinelli Marcacci Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] nella chiesa di S. Francesco di Montefalco; gli successe, come vescovo di Assisi, Francesco Insegna. Fonti e Bibl di Montefalco, c. 26r; P. Pellini, Dell'historia di Perugia…, Venetia 1664, II, pp. 747-748, 796; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CANETOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo) Mirella Tocci Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] 'anno 1380. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, nella cappella fatta costruire dai figli Lambertino e Matteo , p. 661; C. Ghirardacci, Della hist. di Bologna, Bologna 1657, II, p. 371; G. Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, Bologna 1783, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

AGRESTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRESTI, Michele Angela Valente Nato a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu iniziato alla professione di avvocato civilista da Michele Lopez Fonseca. Proclamata nel 1799 la repubblica, [...] contemporaine du Royaume de Naples, I, Genève 1858, p. 155; II, ibid. 1859, p. 399 F. Nicolini, Niccola Nicolini e Rivoluzione napoletana del 1799, 4 ediz., Bari 1926, pp. 357,359; A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I, Napoli 1934, p. 445. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTRIGARI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI (de Butrigariis, de Buttrigariis), Lorenzo Manlio Bellomo Nato a Bologna presumibilmente intorno al 1295, fu il figlio primogenito di Iacopo, celebre professore di leggi civili nell'università. Negli [...] famiglia possedeva una cappella, "a mano sinistra della Chiesa di S. Francesco" (Guidicini), e alcune case che - dette più tardi di 1670, p. 215; G. Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, 336, 337; M. Sarti-M. Fattorini, De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRARA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA, Alessandro Giancarlo Angelozzi Nacque a Bologna il 27 sett. 1626 dal conte Massimo e dalla contessa Caterina Bentivoglio. Compì i suoi primi studi nel collegio di S. Francesco Saverio o dei [...] autore di uno scritto celebrativo in onore di s. Francesco Saverio, pubblicato dal collegio insieme con altre composizioni di il Veronesi, in questi anni il C. curò gli affari di Giacomo II Stuart e di sua moglie, e, una volta cardinale, fu " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROSPERO LAMBERTINI – GIACOMO II STUART – DIRITTO CIVILE – CARDINALE – BOLOGNA

CAGNACCINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNACCINI (Cagnacino), Giacomo Aldo Mazzacane Non si conosce la data della sua nascita, che dové avvenire comunque a Ferrara negli ultimi anni del sec. XV, o - al più tardi - nei primissimi del XVI. Non [...] judice" una sua relazione ed una supplica di Francesco Sarasino, dottore leggente di istituzioni, che reclamava un de Poetis nostrorum temporum, nell'ed. degli Opera omnia, Basileae 1580, II, p. 421. Un rapido cenno si legge in L. Ughi, Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COLZÈ, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLZÈ (De Colzade), Niccolò Roberto Ricciardi Nacque a Vicenza da Antonio verso la fine del XIV secolo. La famiglia, il cui esponente più antico sembra essere Tibaldo, menzionato, in un documento del [...] il C. donava alla città di Vicenza e al vescovo Francesco Malipiero la chiesa di Monte Berico, possesso della sua di Vicenza; P. Calvi, Biblioteca e storia di queglì scrittori... di Vicenza, II, Vicenza 1772, p. 83; IV, ibid. 1778, pp. 57 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENSA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENSA, Enrico Piero Craveri Nacque a Genova, da Paolo e da Felicina Graffagnino, il 5 nov. 1848; intrapresi gli studi giuridici si laureò giovanissimo, iniziando subito l'esercizio della libera professione [...] urto tra navi, assistenza e salvataggio, ibid. 1914; Francesco di Marco Datini, discorso, ibid. 1923; Margherita Datini , p. 102; T. Ascarelli, Lezioni di dirato commerciale. Introduzione, Milano 1955, p. 9; Nuovissimo Digesto Italiano, II, p. 372. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

BORGHESE, Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Galgano Clara Gennaro Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto civile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] Piccinino, il B. prese parte ad un'ambasceria senese presso Francesco Sforza. Secondo il Cartari in quello stesso anno il B. aprile del 1462 fu nominato governatore di Città di Castello da Pio II. Non sappiamo quando e con chi si sposasse; due suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 99
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali