MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] anche alle ricerche del nipote del M., Giovanni Francesco Madrisio. Il peso intellettuale e politico del M. Al conte N. M., in Raccolta di prose e lettere scritte nel secolo XVIII, II, Milano 1830, pp. 187-189; Id., Al sig. Apostolo Zeno, ibid., ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] professione medica. A Lecce strinse amicizia con l'umanista Francesco Antonio De Giorgio, nipote di Scipione Ammirato e membro e riservando ampio spazio alle eziologie mitizzanti. Il libro II, composto di 18 capitoli, alterna alle informazioni di ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] di alcune febbri nei bambini, ibid., pp. 305 s.
II nome del F. è associato, specialmente in Italia, a un pp. 5 s.; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria dalle origini ad oggi, II, Torino 1974, pp. 1416, 1450, 1470, 1473; N. Latronico, Storia della ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] pp. 1760-1766; Contributo all'istologia normale e patologica della retina, in Giorn. d. Ass. napoletana di medici e naturalisti, II [1891], pp. 245-291; Conseguenze della recisione del nervo ottico nella retina di alcuni vertebrati, in Ann. di neurol ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...]
Dal matrimonio con Dianora Mini il L. ebbe due figli, Francesco e Paolo; la documentazione relativa al L. non accenna a Sabbadini, I codici di Apicio, in Historia, I (1927), pp. 45 s.; II (1928), pp. 239 s.; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] alla Società medica lombarda del prof. U. C., in Atti dell'Acc. medica lombarda, XXX(1941), nn. 1-3, pp. 13-20; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, pp. 529, 605; J. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, I, p. 211. ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] il M. ottenne, per raccomandazione del cardinale Francesco Barberini, la cattedra di medicina pratica, scoperta Anastasio in Trevi, Morti, I (a), 21 apr. 1634, 21 dic. 1636; II, 10 ag. 1654, 12 sett. 1657; Parrocchia di S. Susanna, Stato delle anime ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] volume del globo oculare nel suo segmento anteriore (Sulla cura del buftalmo col mezzo del setone, in Gazzetta medica di Milano, II [1843], 33, pp. 269-271).
In quegli anni il F. collaborò assiduamente al periodico, fondato da A. Bertani e B. Panizza ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] determinati dalle legali teorie e dalla moderna giurisprudenza (I-II, ibid. 1857-61). La trattazione - ricca di presso il collega M. Wintschgau, nell'ex convento di S. Francesco, mentre la polizia procedeva a sedare i tumulti, operando anche ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] l'insegnamento in seguito alle pressanti richieste di consulti da parte di principi e personalità dell'epoca, quali Francesco Maria II duca d'Urbino e il suo ministro Giuliano Della Rovere, il principe Sigismondo Gonzaga e Giulio Cesare Gonzaga ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...