BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] e al Teatro Nazionale concertò e diresse la prima dell'oratorio S. Francesco di P. E. Hartmann (27 febbr. 1903).Nel 1892 si 135-361, passim; A. Cametti, Il Teatro di Tordinona poi Apollo, II, Tivoli 1938, pp. 590, 592, 594; A. Gabrielli, Riassunto ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] 1731 l'A. fu nominato a Londra da Francesco Geminiani direttore, insieme con Giuseppe Sammartini, dei concerti .; A. Hughes-Hughes, Catalogue of Manuscript music in the British Museum, II, London 1908, p. 584; F.J. Fétis, Biographie universelle des ...
Leggi Tutto
GORETTI (Gorretti), Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] .B. Buonamente, maestro di cappella nel convento di S. Francesco in Assisi, dedicava il suo sesto libro di Sonate et London 1968, p. 145; F. Testi, La musica italiana del Seicento, II, Milano 1972, p. 449; P.M. Marsolo, Secondo libro dei madrigali a ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Andrea
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] musica G. B. Martini, Bologna 1963; Saggio di bibliografia delle critiche alla Forza del destino, in Boll. dell'Istit. di studi verdiani, II (1963-65), pp. 1863-1906; Lettere di G. F. Ghedini ad amici, in Accad. nazion. di S. Cecilia, 1965-66, pp. 17 ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] secolo), cc. 377-381 (in Casanova, 1996); V.M. Coronelli, Biblioteca universale sacro-profana, II, Venezia 1702, p. 995; F. Dalola, Memorie spettanti alla vita del servo di Dio Paris Francesco Alghisi da Brescia, Firenze 1766, p. 6; O. Termini, Carlo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] è l'appartenenza alla cerchia del noto liutista Francesco Canova da Milano (Reese, p. 522; Boetticher Die Musikin Gesch. und Gegenwart, V, coll. 154 s.; Enc. della musica Ricordi, II, Milano 1964, p. 318; La musica, Enc. storica, I, Torino 1968, pp ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] (Venezia 1657, perduta) citata da Johann Gottfried Walther (1732); Motetti a due e tre voci e laetanie della Beata Vergine, libro II, op. V (Anversa 1660); Scherzi amorosi a 2, e 3 voci, con violini a beneplacito, op. VII (Venezia 1668), dedicata a ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] numerosi compositori italiani del passato, tra cui Francesco Nigetti, inventore del cembalo a 5 tastiere, 128-131 (con elenco delle opere); F.-J. Fétis, Biographie univers. des musiciens, II, Paris 1873-1875, p. 200 e Supplement, I, pp. 157 s.; C. ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] Sig. ri Milanesi oltre modo haver il Sig.r D. Francesco Dognazzi per honorar maggiormente la loro festa di Santo Carlo che XVIe-XVIIe siècle, pp. 440, 4631 Ibid., Einzeldrucke vor 1800, II, p. 428; Musichedella cappella di S. Barbara in Mantova, ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] . dell'Istituto musicale "N. Paganini" di Genova, Milano 1966, p. 219; C. Zanotti, Bibl. del Convento di S. Francesco di Bologna, II, Bologna 1970, pp. 374 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 415; Musikalische Conversations-Lexikon ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...