MANTICA, Francesco
Lara Sonja Uras
Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] S. Cecilia, Annuario 1959-1960, pp. 14, 166-168; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, pp. 298 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, pp. 27 s.; R. Allorto - A. Ferrari, Diz. di musica, p. 275; A. Della Corte - G.M. Gatti, Diz. di musica, p. 371 ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] Asburgo e dopo il '63 con suo fratello Sigismondo Francesco, dell'opera Il principe generoso (ottobre 1665) oggetto di -Jahrbuch 1939, pp. 262 s.; F. Walker, Salvator Rosa and Music, II, in The Monthly Musical Record, LXXX(1950), p. 36; N. Pirrotta, ...
Leggi Tutto
BLASIS, Francesco Antonio de
**
Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] Torino 1860, p. 74; C. Schmidl Diz. univ. dei musicisti, I, p. 194; suppl., p. 103; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, II, Graz 1959, p. 63; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, Suppl, I, Bruxelles 1963, p. 98; E. L. Gerber, Neues historisch ...
Leggi Tutto
DONINI, Agostino
Alessandra Campana
Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] per l'ordinazione sacerdotale del figlio Francesco, compaiono gli stessi canoni stilistici, , Milano 1963, p. 105; G. M. Vessia, A. D., in Riv. intern. di musica sacra, II (1981), 1-2, pp. 9 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 456; ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA
Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] , pp. 361 s.; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 123 s., 134 s.; II, pp. 45 s., 52 s.; F. Regli, Diz. biogr. dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici..., Torino 1860, p. ss; C. Schmidl, Diz ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Domenico
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente nel 1580 o poco dopo. Fu allievo di A. Brunelli, secondo quanto testimonia G. P. Bucchianti; nel 1606 doveva aver già terminato gli [...] nella persona di Giulio Bertelli). Nel 1633, assieme a Francesco Bertacchi, aveva fondato l'Accademia dei Filaschici.
Il B. pp. 17-21; Id., Catal. della bibl. del liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 186, 358, 369 s., 386, 520; B. ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] Roma, L. A. Soldi, 1624, dedicata a Francesco Barberini. Questa seconda raccolta fu aspramente criticata da Filippo di motetti, a due-cinque voci, a cura di F. Costantini, lib. II, op. IV, ibid. 1618; cinque mottetti in Promptuarii musici…, a due- ...
Leggi Tutto
CONVERSI (Converso), Girolamo
Francesco Bussi
Nato verso la metà del sec. XVI a Correggio (Reggio Emilia), se ne ignorano data e luogo di morte. Dalla dedica delle canzoni; sue "prime fatiche" (1572), [...] 343, 345, 352, 386; Id., Recueili imprimés XVIIIe siècle, ibid. 1964, pp. 62, 75, 88, 146, 214, 259; Id., Einzeldrucke vor 1800, II, Kassel 1972, p. 147; F. Bussi, G. C., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Suppl., Kassel 1973, coll. 1572 s.; E ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Giuseppe
Elisabetta Pasquini
(Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli.
Dal [...] e Biblioteca della musica, UU.12: G. Gaspari, Miscellanea storico-musicale, II, pp. 560-587.
R. Morrocchi, La musica in Siena, Siena ; Assisi. La cappella della Basilica di S. Francesco. Catalogo del fondo musicale nella Biblioteca comunale di Assisi ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] Teresa, Antonia, aveva infatti sposato il violinista Francesco Barbella, ed era madre di Emanuele Barbella, p. 8; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, p. 351; M. Scherillo, L'opera buffa napol. durante il ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...