BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] risultare proficui per una sua più giusta valutazione artistica.
Bibl.: F. Florimo, Cenno storico sulla scuola musicale di Napoli, II, Napoli 1871, pp. 2146-2151; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 225; Encicl. della Musica Ricordi, I ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna nel 1800, dal medico chirurgo Luigi e da Cecilia Sandelli, fu avviato giovanissimo allo studio della musica e fu allievo per la composizione di padre [...] rappresentazione, in una lettera del 30 nov. 1834 a Francesco Florimo così stigmatizzò l'infelice esito: "L'altra sera Ticinese e a Londra.
Fonti e Bibl.: G. Radiciotti, G. Rossini, II, Tivoli 1928, p. 233; B. Lupo, Romanze, notturni, ariette nel ...
Leggi Tutto
CANEPA, Luigi
Giuliana Scappini
Nacque a Sassari il 15 genn. 1849 da Francesco e da Angela Solari. Rivelò spiccate tendenze musicali in precocissima età tanto che a otto anni iniziò lo studio del flauto [...] L. C. e le sue tre opere,ibid., 22 ag. 1937; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte..., Milano 1954, II, p. 146; A. Campus, Documenti inediti della vita di L. C., in La Nuova Sardegna (Sassari), 25 genn. 1963; [Id.], Ricordo di L. C ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] tuttora la sua prova d’ammissione, un Laudate Dominum (ms. capsa II, n. 47).
Nella quaresima 1731 venne ripresa a Brno L’ . 352; C. Schmidl, Dizionario universale della musica e dei musicisti, II, Milano 1929, p. 245; H. Lühning,“Titus”-Vertonungen im ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] Ragionamenti accademici sopra alcuni luoghi difficili di Dante (Venetia, F. De Franceschi, 1567, cap. III, c. 37 v., 38 r.), e è confermata da una lettera di ringraziamento del Madruzzo al duca Ercole II d'Este (v. Epistolario cit., tomo V, n. 15, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Costanza
Raoul Meloncelli
Nata probabilmente a Bologna nella prima metà del sec. XVIII, appartiene alla famosa famiglia bolognese (di origine romana) i cui componenti, dal capostipite Francesco [...] L'Académie impériale de Musique de 1645 à 1855, Paris 1855, I, p. 379; II, p. 429; Id., Théatres lyriques de Paris. L'Opéra italien de 1548 à 1856, New York-Toronto 1959, I, pp. 70, 173, 176; II, ... in Central Europe and the Netherlands,pp. 84 s.; E ...
Leggi Tutto
FELIS, Stefano
Giulia Bondolfi
L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] et eccellenti musici" attivi a Napoli.
Allievo del leccese Francesco Antonio Baseo, a sua volta fu maestro dei concittadini Bari, nominato da poco nunzio apostolico presso l'imperatore Rodolfo II; rimase nella stessa città fino al 1589 dove un anno ...
Leggi Tutto
FELICIANI (Filiciani, Felisiani, Feligiani), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima metà del secolo XVI, non si possiedono molte indicazioni sulla sua prima [...] compositore venne a mancare, gli successe Francesco Biànciardi, già organista nella cappella del nel suono dell'organo, Bologna 1609; I. Ugurgieri-Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, pp. 4 s.; R. Morrocchi, La musica in Siena, Siena ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso)
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] ) d'Asburgo a Bruxelles, Charles de Lorraine duca di Guisa, Francesco Peretti a Roma, Delionne (H. de Lionne) a Parigi e 1975, pp. 42 s.; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 153 (sub voce Caliginoso); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, ...
Leggi Tutto
BIORDI, Giovanni
Paolo Donati
Nacque a Roma nel 1691 da Angelo, come risulta dall'atto di morte (Archivio del Vicariato di Roma), e non a Serravalle (Macerata), come per il Celani e il Radiciotti. Nulla [...] (S. Petronio a Bologna), F. Lazzari (S. Francesco a Bologna), C. Baliani (duomo di Milano) e dal ,Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, pp. 63. 201 nota 511; H. Leichtentritt,Gesch. der ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...