LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] pugliese del Risorgimento italiano, I (1914), pp. 80-98; R. Cotugno, Francia e Inghilterra nei rapporti con FrancescoII e Garibaldi nel 1860, ibid., II (1915), pp. 29-50; G.M. Trevelyan, Englishmen and Italians. Some aspects of their relations past ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] sono nell'Archivio di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 1869). Il G. si ritrovò quindi sotto tutela del cugino FrancescoII Gonzaga marchese di Mantova, il quale si prese cura della conservazione dei suoi feudi contro le minacce della confinante ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] vita di A. Poerio.
Mentre era fermissima l'opposizione a Ferdinando II (Vita del re di Napoli, Torino 1856), l'A. partecipava a Napoli il 23 luglio 1860, valendosi della amnistia di FrancescoII; nel clima incerto e confuso della capitale, si adoperò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] e il fallimento delle trattative di pace tra Venezia e Maometto II, l'alleanza con la Persia acquistò maggior valore agli occhi , vedova del patrizio Marco Querini e figlia di Francesco (II) signore di Santorino, duca dell'Arcipelago. Ricoprì in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] sincera simpatia; il che lo mise però in una difficile situazione nel 1521, quando lo Stato di Milano fu restituito a FrancescoII Sforza. Subì la confisca dei beni e cercò allora di emigrare a Pisa, scrivendo, senza poter ottenere ciò che desiderava ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] Giuseppe Garibaldi, ritenne la soluzione cavouriana, con Vittorio Emanuele II re d’Italia, l’unica possibile. Denunciò il carattere strumentale della ‘conversione’ liberale di FrancescoII avvenuta il 25 giugno con la concessione della costituzione ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] trattative, l'importante Archivio Borbone, quanto cioè FrancescoII aveva portato con sé in esilio, a Monaco 13; C. Samaran, Une belle reconstitution d'archives détruites, in Archivum, II(1952), pp. 83 ss.; A. Saladino, Gli archivi privati, in ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] fatti, l'aggregazione del Dominio di Asola, Peschiera e Lonato, strappate al marchese di Mantova Gian FrancescoII Gonzaga, e le richieste (non soddisfatte) avanzate al momento della stipulazione dell'alleanza francese, Iniranti all'attribuzione ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] amore di collezionista.
Nel 1859, all'avvento al trono di FrancescoII, fu offerta al B. una carica a corte, che 14 marzo 1861 della commissione che propose di conferire a Vittorio Emanuele II il titolo di re d'Italia, ricoprì la carica di questore ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] spedizione.
Ai primi di luglio, dopo che FrancescoII di Borbone aveva concesso la costituzione e permesso il vedi L'emigrazione polit. in Genova ed in Liguria dal 1845 al 1857, Modena 1957, II, pp. 417 s.; III, pp. 493, 497, 578 s., 618, 624; C. ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...