PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] Mantova, non mancavano forze contrarie all’aumentato potere del Pico; segnatamente alcuni esponenti del ramo legittimo di Giovan FrancescoII e naturalmente gli Estensi, dalla cui casata proveniva la stessa moglie di Alessandro. Nel 1626 tuttavia il ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] della Pubblica Sicurezza (dove camorristi, avventurieri e "guappi" erano stati ampiamente immessi dal ministro liberale di FrancescoII, Liborio Romano, e poi dallo stesso governo provvisorio dopo lo scioglimento della polizia borbonica), e infine ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] con analogo rimborso in Spagna di 1234 ducati.
Mentre la nuova emergenza generata a novembre dalla morte di FrancescoII Sforza a Milano e dalle rinnovate pretese ereditarie francesi spingeva Carlo V a premere ancora sul mercato finanziario genovese ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] . Due nuove guerre ne furono causate: l’una nel 1535, alla morte dell’ultimo duca sforzesco, FrancescoII; l’altra nel 1542, sorta in seguito all’investitura del figlio di C., Filippo. Ambedue queste campagne furono favorevoli all’imperatore (anche ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] nel corso delle guerre contro la Francia rivoluzionaria e napoleonica, la definitiva dissoluzione del Sacro Romano Impero (1806). FrancescoII, ultimo imperatore di quella veneranda istituzione, nel 1815, dopo il Congresso di Vienna, prese il nome di ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] di Successione austriaca, a Maria Teresa (1740-80) succedettero i figli Giuseppe II e Leopoldo II e il figlio di questi FrancescoII, che nel 1804 assunse il nome di Francesco I imperatore d’Austria. Gli succedette il figlio Ferdinando I, che nel ...
Leggi Tutto
Borbone
Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente [...] al figlio terzogenito Ferdinando IV (1759-1816), poi Ferdinando I re delle Due Sicilie (1816-25); l’ultimo dei suoi successori fu FrancescoII, che perse il trono nel 1860. Con Filippo, duca di Parma, Piacenza e Guastalla (1748-65), ha inizio la casa ...
Leggi Tutto
ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] respinto; ferito da un colpo al ventre, fu promosso da FrancescoII capitano di vascello ed ottenne la croce al merito di Torino 1896, pp. 30-31; R. De Cesare, La fine di un Regno, II, Città di Castello 1909, pp. 233 e passim; G. De Maio, La crociera ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, era fratello di Camillo e di Carlo. Anch'egli, come Camillo, si diede alla carriera militare negli anni in cui Francesco [...] , p. 106;M. Sanuto, Diarii, LVI, Venezia 1901 col. 644; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. VI; I. Coppetti, La guerra del Medeghino contro FrancescoII Sforza, in Arch. stor. lombardo, s. 6, VII (1930), pp. 152 ss.; F.Chabod ...
Leggi Tutto
Carrara, da
Famiglia signorile di Padova. Discendente da liberi proprietari allodiali insediati nel Conselvano e nel Piovado di Sacco (11° sec.), costituì dapprima (sec. 12°) la propria signoria comitale [...] I il Vecchio, ma il tentativo di creare un grande Stato fu stroncato prima dai Visconti, poi dai veneziani; con FrancescoII Novello, ucciso in carcere a Venezia coi figli (1406), si spense la signoria e il ramo principale della famiglia. Rami ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...