Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] ; il ramo dei V.-Angoulême (1515-89), capostipite del quale fu Giovanni conte di Angoulême (m. 1467) e che contò i sovrani Francesco I, Enrico II, FrancescoII, Carlo IX ed Enrico III. Hercule-François (1554-1584), duca di Alençon, figlio di Enrico ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile ungherese, originaria di Rákócz e Felsővadász. I membri più eminenti, oltre a FrancescoII (v.), furono: Sigismondo (ungh. Zsigmond, 1544-1608), principe di Transilvania nel 1607, [...] di cui era vassallo; sconfitto duramente, morì combattendo contro i Turchi nella battaglia di Fenes. Francesco I (ungh. Ferenc, 1645-1676), figlio di Giorgio II, dopo la morte del padre non poté salire al trono di Transilvania; prese parte alla ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile ungherese; si distinse sin dal sec. 17º e fu insignita della dignità comitale nel 1697. Principali membri furono: György (Szécsény 1592 - Nagyszombat 1695), arcivescovo di Kalocsa [...] religiosa del paese; Pál (1642-1710), arcivescovo di Kalocsa, sfortunato mediatore della pace fra la dinastia e FrancescoII Rákóczi; Ferenc (Fertőszéplak 1754 - Vienna 1820), che ricoprì elevate cariche pubbliche, fondò (1802) il Museo nazionale ...
Leggi Tutto
Capostipite della famiglia Borbone-Condé (Vendôme 1530 - Jarnac 1569); figlio cadetto di Charles di Borbone duca di Vendôme e di Françoise d'Alenqon, si diede alla carriera delle armi e combatté in Piemonte [...] a morte nel 1560, sotto l'accusa di aver tramato la congiura di Amboise, fu salvato solo dall'improvvisa morte del re FrancescoII, e riabilitato. Dopo il massacro di Vassy (1562), si mise a capo delle forze ugonotte (da lui però scontentate nel 1563 ...
Leggi Tutto
Stato sorto in seguito alla conquista di Costantinopoli durante la 4a crociata (1205). Attica e Beozia furono assegnate a Bonifacio marchese di Monferrato, che le infeudò a Ottone de la Roche. Questi assunse [...] assunse il titolo di duca. Gli succedettero Guglielmo (1280), Guido II (1287) e Gualtieri (1308), ucciso (1311) dai mercenari Napoli il titolo di duca. Con la conquista turca (1456) e l’uccisione di FrancescoII Acciaiuoli (1461) il ducato scomparve. ...
Leggi Tutto
Figlia (Bar 1515 - Edimburgo 1560) di Claudio duca di Guisa, vedova di Luigi II di Borbone, duca di Longueville, sposò (1538) Giacomo V di Scozia; rimasta vedova, fu reggente per la figlia Maria Stuarda [...] riuscì a rompere il fidanzamento della figlia con il principe di Galles (Edoardo VI), promettendola al delfino di Francia (FrancescoII). Avendo il calvinista J. Knox preso il sopravvento in Scozia, Maria ricorse (1560) alle armi francesi mentre i ...
Leggi Tutto
Diplomatico austriaco (Linz 1736 - Vienna 1818). Incaricato d'affari (1769) e internunzio (1771-76) a Costantinopoli, ministro plenipotenziario a Varsavia (1780-83) e a Napoli (1787-89). FrancescoII lo [...] nominò (1793) direttore generale degli Affari esteri e, morto Kaunitz (1794), gli conferì anche il titolo e le funzioni di ministro. Le direttive fondamentali della sua azione politica furono la lotta ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. Milano 1495 - m. 1555) di Bernardo Medici e di Cecilia Serbelloni. Dopo aver svolto per conto di FrancescoII Sforza alcune imprese militari, ottenne nel 1523 il castello di Musso [...] . Battuto dal governatore di Milano de Leyva (1527), venne a patti; ma quando al ducato di Milano tornò FrancescoII Sforza (1530), di nuovo sconfitto, dovette restituire Musso e Lecco, accontentandosi del marchesato di Marignano. Al servizio poi ...
Leggi Tutto
Figlio (Caserta 1841 - Cannes 1934) di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Austria, al crollo della monarchia borbonica riparò a Roma e partecipò con le truppe pontificie allo scontro [...] italiane, si arruolò nell'esercito carlista in Spagna. Capo riconosciuto dei legittimisti napoletani, alla morte dell'ex-re FrancescoII (1894), ebbe per successore in tale qualità il figlio primogenito Ferdinando duca di Calabria (1869-1960); il suo ...
Leggi Tutto
Generale milanese (n. 1504 - m. 1573), nipote ed erede di Gian Giacomo il Magno; generale di cavalleria di Francesco I di Francia. Inviso agli Sforza, fu accusato di tentato veneficio ai danni di Francesco [...] II Sforza e subì la confisca dei beni. Salvato da Carlo V (1543), dovette scampare con la fuga a una nuova condanna a morte. Finì ad Avignone, generale della cavalleria pontificia. Aveva ceduto (1549) i suoi diritti su Mesocco ai valligiani, donde ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...