PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] con cui il 28 aprile 1494 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo stabiliva l’istituzione della primogenitura, dichiarando Giovan FrancescoII successore del padre Galeotto. Nel 1495 fu nuovamente al soldo di Venezia nella lega organizzata contro il re ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] il 24 maggio 1522. In seguito intraprese, come il fratello maggiore Antenore, la carriera militare: fu al servizio di FrancescoII Sforza, duca di Milano, e di vari condottieri imperiali e contribuì con i suoi suggerimenti a fortificare Pavia durante ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] che nell'ottobre 1859 fu arrestato insieme ad altri, ma poi subito rilasciato. Dopo la concessione della costituzione da parte di FrancescoII nel giugno 1860, il comitato riprese vigore, sotto la direzione di Silvio Spaventa e con il D. tra i suoi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] in Piemonte. Nell'estate del 1523 risulta a Torino, dove la notizia dell'attentato di Bonifacio Visconti al duca di Milano FrancescoII Sforza lo indusse a tentare insieme col suo parente Giovanni Birago un colpo di mano su Valenza che prese ai primi ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] Landi).
Il 19 apr. 1860, nel quadro dei tardivi e parziali tentativi di snellimento e di svecchiamento intrapresi dal nuovo re FrancescoII, il L. ottenne, nei giorni in cui il suo reggimento era impegnato a soffocare i primi moti di rivolta in ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] . Assisté nella malattia un'altra duchessa di Modena, Laura Martinozzi, che, dopo essere stata reggente, emarginata dal figlio FrancescoII, si era rifugiata a Roma.
Nelle oltre quattrocento lettere scritte da Roma al figlio, L. si diffonde sulla sua ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] un capitolo del patto di alleanza.
Nel 1530, tra aprile e settembre, il F. fu inviato a Milano, alla corte di FrancescoII Sforza, sia per organizzare un incontro fra costui ed il duca di Ferrara, dietro richiesta di quest'ultimo, sia per trovare ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] , I, Die Zeit der Unruhen von der Religionspazifikation, 1647 bis 1657, Aarau 1966, pp. 172, 314 s.; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da FrancescoII Sforza a Filippo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), pp. 91, 98, 108, 127. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Achille
Roberto Zapperi
Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] di rientrare a Padova. Ritornò a Milano nel dicembre per partecipare all'assedio del castello dove si era asserragliato il duca FrancescoII Sforza dopo la scoperta della congiura del Morone. Dopo questa data non si hanno più notizie su di lui. Non ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] tra i bassifondi della costa dalmata. Presentò il lavoro, insieme con un opuscolo esplicativo del criterio tecnico seguito, a FrancescoII, che gli fece un prezioso dono.
Il B. fu nominato capitano, ma, avuta notizia della conquista francese di Roma ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...