BORBONE, Ferdinando Pio di, duca di Calabria
Ruggero Moscati
Figlio di Alfonso, conte di Caserta e di Maria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] certamente non adeguata - ha ceduto all'Italia le scritture archivistiche relative al Mezzogiorno portate via da Napoli da FrancescoII. Gran maestro dell'Ordine costantiniano di San Giorgio, diede nuovi capitoli all'Ordine, lasciando alla sua morte ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Amerigo
Giuseppe Pansini
Nacque in Firenze il 13 ag. 1748 da Gaetano; studiò giurisprudenza sotto la guida del Lampredi e nel 1769 si laureò presso l'università di Pisa. Pietro Leopoldo lo [...] , Finanze e Guerra e nello stesso tempo lo insignì della Gran Croce dell'Ordine di Merito. Anche l'imperatore d'Austria FrancescoII, durante una sua visita a Firenze, gli conferì la gran croce dell'ordine di San Leopoldo d'Austria. Morto Ferdinando ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Pompeo
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque da Giannantonio e da Elisabetta Arconati nella seconda metà del sec. XV.
Sposò Susanna Carcano ed ebbe quattro figli, Gian Francesco, [...] Francesi, i quali invano tentarono di opporsi alla restaurazione. Questa si compì nell'aprile dell'anno successivo con l'ingresso di FrancescoII Sforza in Milano e il C., che era al servizio del Lautrec, fu fatto prigionero. Riottenne la libertà per ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Gaetano
Antonio Allocati
Nacque a Palermo il 25 luglio 1816, da Carlo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Luigia Ferrari. Sposò il 30 nov. 1837 a Gaeta Amalia Nicoletti Martelli. [...] al 1861, I, Napoli 1882, pp. 92-93; R. De Cesare, La fine di un Regno, II, Città di Castello 1909, pp. 225, 227, 359; P. Ulloa, Un re in esilio - La corte di FrancescoII a Roma dal 1861 al 1870, Bari 1928, p. XXXII n. 87; P. Alatri, Lotte polit. in ...
Leggi Tutto
Santa alleanza
Dichiarazione politica, poi sistema politico che regolò la vita dei principali Stati europei dal 1815 al 1830. La dichiarazione, firmata a Parigi (1815) da Alessandro I di Russia, Federico [...] Guglielmo III di Prussia e FrancescoII d’Austria, fu voluta soprattutto dallo zar. In essa veniva affermato il principio che i tre sovrani rappresentanti delle confessioni ortodossa, protestante e cattolica dovevano restare sempre uniti come ...
Leggi Tutto
Maria di Guisa o di Lorena
Maria di Guisa
o di Lorena Regina di Scozia (Bar 1515-Edimburgo 1560). Figlia di Claudio duca di Guisa, vedova di Luigi II di Borbone, sposò (1538) Giacomo V di Scozia; rimasta [...] riuscì a rompere il fidanzamento della figlia con il principe di Galles (Edoardo VI), promettendola al delfino di Francia (FrancescoII). Avendo il calvinista J. Knox preso il sopravvento in Scozia, Maria ricorse (1560) alle armi francesi mentre i ...
Leggi Tutto
Augusto III
Re di Polonia (Dresda 1696-Hubertusburg 1763). Figlio di Augusto II, ereditò dal padre, nel 1733, l’elettorato di Sassonia (col nome di Federico Augusto II) e, appoggiato dall’Austria, dalla [...] Luigi XV, eletto a grande maggioranza dopo la morte di Augusto II. Nacque così, per l’opposizione della Francia, la guerra di ; comprò tra l’altro (1745) 100 dipinti appartenenti al duca di Modena FrancescoII e la Madonna sistina di Raffaello. ...
Leggi Tutto
Medici di Marignano, Gian Giacomo detto il Medeghino
Medici di Marignano, Gian Giacomo
detto il Medeghino Figlio primogenito (n. Milano 1495-m. 1555) di Bernardo Medici e di Cecilia Serbelloni. Dopo [...] . Battuto dal governatore di Milano de Leyva (1527), venne a patti; ma quando al ducato di Milano tornò FrancescoII Sforza (1530), di nuovo sconfitto, dovette restituire Musso e Lecco, accontentandosi del marchesato di Marignano. Al servizio poi ...
Leggi Tutto
Guisa, Carlo di (detto il Cardinale di Lorena)
Guisa, Carlo di
(detto il Cardinale di Lorena) Ecclesiastico e politico (n. 1525-m. Avignone 1574). Figlio del duca Claudio, fu nominato (1538) arcivescovo [...] di Reims, poi (1547) cardinale-duca di Reims, su istanza del re Enrico II. Ebbe parte politica di primo piano, insieme col fratello Francesco, sotto Enrico II, FrancescoII e Carlo IX. Fu nemico implacabile del calvinismo e (1562) guidò la ...
Leggi Tutto
Figlio (1605-1625) del duca Francesco Maria II e di Livia della Rovere, ebbe nel 1621 il ducato dal padre, che lo riprese alla sua morte. Dalla sua infelice unione con Claudia de' Medici, nacque Vittoria, [...] poi granduchessa di Toscana ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...