COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] I lo insignì dell'Ordine di S. Michele.
Tornò in Italia con l'esercito francese dopo la morte di FrancescoII Sforza (10 nov 1535). Quando i Francesi occuparono il Piemonte il C. fu creato governatore di Torino e attese, pare in modo ammirevole ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] 35, 40, 247; C.M. Brown, "Concludo che non vidi mai la più bella casa in Italia": the frescoed decorations in FrancescoII Gonzaga's suburban villa in the Mantuan countryside at Gonzaga (1491-97), in Renaissance Quarterly, XLIX (1996), 2, pp. 284-288 ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] sono citati come "Decio ed Augusto Ferranti" (Malvezzi, 1882).
Al D. sono state attribuite una serie di opere eseguite per FrancescoII Sforza, firmate "Decius fa.", datate dal 1531 al 1535. Dato biografico sicuro è la supplica in favore del D., che ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] .
Nel 1859, al momento dell'ascesa al trono di FrancescoII, il vecchio e navigato diplomatico (che nel frattempo era stato a San Pietroburgo, ad annunciare ufficialmente allo zar Alessandro II l'insediamento del nuovo sovrano e a chiedere l'appoggio ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] Como1905, p. 118; A. Rufer, C. G., in Historisch-biograph. Lexikon der Schweiz, II, Neuenburg 1924, p. 503; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da FrancescoII Sforza a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico lombardo, s. 9, IX (1970 ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da FrancescoII Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] la dimensione pubblica con le frequentazioni dei figli Francesco, Luigi, Ignazio, Marianna e Ferdinando.
Fu proprio de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, II, Palermo 1924, pp. 97 s.; J. Gonzáles Moreno, Don Fernando ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] i marchesi di Mantova si rivelò per il G. ancor più grave, poiché, stante l'esplicita avversione del marchese FrancescoII nei confronti della sua elezione, significò per lui il definitivo addio a ogni illusione di conseguire la dignità cardinalizia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova FrancescoII Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] dolorosa e sconcertante vicenda si perde nell'oscurità. Ormai in età inadatta alle nozze, scomparve silenziosamente dalla scena. FrancescoII morì il 29 marzo 1519 e si dimostrò generoso nel testamento, concedendole una casa a Mantova, in contrada ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] e laicato. Data probabilmente al 1530 - in un clima politico più rasserenato dopo la conclusione della pace tra Carlo V e FrancescoII Sforza - la decisione da parte del F. di abbracciare la vita religiosa: in previsione di ciò redasse testamento in ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] V. Tritto, Marte e la Fortuna e Il Valore, la Verità, il Merito "per festeggiare la vittoria delle armi di FrancescoII".
Si ignora l'anno della morte, avvenuta a Venezia dopo il 1799.
Cantante di grande temperamento e straordinarie doti vocali, la ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...