GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] la perdita della Slesia. In due convegni col re di Prussia Federico II (ch'egli ammirava molto) a Neisse dal 25 al 28 agosto 1769 e la Russia, conclusa nel maggio 1781 con la zarina Caterina II. G. chiedeva per compenso d'una guerra con la Turchia, ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] del divorzio a tal punto da prestarsi a giustificare, presso Francesco I di Francia, la condanna a morte del vescovo Schisme Anglican. Henri VIII, Parigi 1930; L. Gillaw, Bibliographical Dictionary of the English Catholics, Londra 1885, II, 368-387. ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] (Del lavoro), Bologna-Roma 1947, p. 240 segg.; F. Messineo, Manuale di dir. civ. e commerc., II, Milano 1946, p. 123 segg.; G. Valeri, Manuale di dir. commerc., II, Firenze 1946, p. 36 segg.; V. Salandra, Manuale di dir. comm., I, Bologna (1946), p ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] di ultima volontà, in Scritti giuridici in onore di Francesco Carnelutti, iii: Diritto privato (1950, pp. 689- concetto di domicilio coniugale), in Studi in onore di Antonio Cicu, ii (1951, pp. 625-42); Filiazione legittima e illegittima, in Studi ...
Leggi Tutto
MODELLO (XXIII, p. 512; App. I, p. 856)
Francesco MESSINEO
Per la sperimentazione tecnica su modelli, v. costruzioni, in questa App.
Diritto.
La disciplina giuridica dei modelli di utilità, dei modelli [...] ad esserne riconosciuto inventore o ideatore.
Bibl.: F. Messineo, Manuale di dir. civ. e comm., II, Milano 1946; G. Valeri, Manuale di dir. comm., II, Firenze 1946; Auletta, in Commentario del cod. civ., Libro quinto (del lavoro), Bologna-Roma 1947 ...
Leggi Tutto
LIBER PAPIENSIS
Francesco CALASSO
. È la raccolta, in ordine cronologico, del materiale legislativo contenuto nell'Edictum regum Langobardorum (comprendente gli editti emanati dai legislatori longobardi [...] per il Regnum Italiae, e le leggi di altri re italici e d'imperatori tedeschi fino alla metà del sec. XI, da Guido a Enrico II).
Fu detta "papiensis" dal Merkel, che la ritenne fattura della scuola di Pavia: ma è anche nota col nome di Liber legis ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Ester Capuzzo
(App. III, II, p. 665)
Giurista italiano. Dal 1947 al 1977 è stato professore di Diritto civile e di Diritto del lavoro all'università di Roma ''La Sapienza'', [...] di cui è dal 1977 professore emerito. Dal 1952 socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, dal 1962 è socio nazionale. È membro del Consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
WIFA
Francesco Calasso
Era, nell'antico diritto germanico, il mezzo col quale si rendeva palese l'ipoteca gravante sopra un fondo: e consisteva in un bastone, che si piantava nella terra, portante in [...] , Obblig., Città di Castello 1909, p. 300 seg.; O. Schade, Altdeutsch Wörterb., s. v.; H. Brunner, Deutsche Rechtsgesch., 2ª ed., II, Monaco e Lipsia 1928, p. 602; R. Schröder e E. v. Künssberg, Lehrbuch der deutsch. Rechtsgesch., 7ª ed., Berlino e ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio e Agapito
Remigio Sabbadini
Umanisti oriundi romani. Cencio nacque verso il 1390; viveva ancora nel 1445. Ebbe maestro di latino Francesco da Fiano, di greco Manuele Crisolora. Fu nella [...] e canonico a Padova dal 1430 al 1440. Entrato nel sacerdozio, fu nel 1449 nominato da Niccolò V auditore di Rota. Pio II, che l'ebbe in altissima stima, lo creò suo referendario, indi vescovo di Ancona (1460) e subito dopo di Camerino. Agapito si ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Francesco CALASSO
Storico del diritto italiano, nato Mantova il 18 agosto 1880, morto ivi il 23 luglio 1948. Laureatosi a Bologna prima in giurisprudenza, poi in lettere, percorse la [...] critica della Glossa accursiana alle Istituzioni, 1934).
Bibl.: F. Calasso, P. T., in Rivista Italiana per le scienze giuridiche, III serie, II (1948); U. Nicolini, P. T., in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana di Mantova, n. s., vol. XXVII, con ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...