• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
587 risultati
Tutti i risultati [20462]
Diritto civile [587]
Biografie [11380]
Storia [4111]
Arti visive [3209]
Religioni [2132]
Letteratura [1432]
Diritto [983]
Musica [634]
Economia [336]
Storia delle religioni [282]

BORGARUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARUCCI Luigi Firpo Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] precoce, il 15 sett. 1565 lo speziale e botanico veronese Francesco Calzolari gli dedicò il suo Viaggio di Montebaldo (Venezia 1566); dopo, nella raccolta di Luigi Luisini (De morbo Gallico, II, Venetiis 1567), il B. pubblicò una Methodus de morbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ENGLEN, Giovan Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGLEN, Giovan Vittorio Renata De Lorenzo Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] dedica a Ferdinando I, lodata anche dal futuro re Francesco I, allora duca di Calabria, mentre si trovava a 13 sett. 1820; C. De Nicola, Diario napoletano dal 1798 al 1825, Napoli 1906, II, p. 730; III, p. 33; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE CRISTOFARO, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto Augusto De Ferrari Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] l'esempio di maestri come il Cornelio, Francesco D'Andrea, Leonardo Di Capua lo avvicinarono , 168; D. Confuorto, Giornali di Napoli..., Napoli 1930, I, pp. 359 ss., 363 s.; II, p. 180; F. Nicolini, La giovinezza di G. B. Vico, Bari 1932, pp. 20, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DE JORIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE JORIO, Michele Silvio De Majo Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] L. Giustiniani, Memorie istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, pp. 160 s. (per Francesco, pp. 159 s.); G. M. Galanti, Testamento forense, Venezia 1806, I, p. 32; II, pp. 251, 299 s.; Id., Memorie storiche del mio tempo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MOLINO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO, Biagio Silvio Ceccon MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] ; Benedetto, che sposò una Cristina figlia di Francesco Rovecho; Francesco, che sposò prima del 1421 Flosnovella, figlia adelige Regierung in der Republik Venedig zu Beginn des 15. Jahrhunderts, II, Göttingen 1996, pp. 893-899 (in particolare pp. 898 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BUCCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIO Clara Gennaro Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] con Luca Ridolfucci vescovo di Nocera e con Francesco Tebaldeschi canonico di S. Pietro, la riforma ecclesiastiche e civili di Città di Castello I;Città di Castello 1840, pp. 117, 167-180; II, ibid. 1842, pp. 216-227; IV, ibid. 1843, pp. 92-103; VI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GHISLARDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLARDI, Nicolò Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre. Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] S. Andrea dei Piatesi. Sposò, non sappiamo quando, Francesca di Guidalotto Mazzi, da cui ebbe sei figli: due femmine di Bologna, a cura di A. Sorbelli, I, Bologna 1938, p. 242; II, ibid. 1942, ad ind.; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MACHIAVELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Girolamo Raffaella Zaccaria Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo. Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] Sandra, Agnola, Guido, Niccolò, Nanna, Cilia, Francesco e un'altra Agnola. Il Litta riporta altri tre Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, Firenze 1671, II, p. 523; Delizie degli eruditi toscani, XX (1785), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LA MANTIA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MANTIA, Vito Maria Antonella Cocchiara Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] Oddo. Dalla loro unione nacquero quattro figli, Francesco Giuseppe, Giuseppe - futuri collaboratori del padre 5, 18, 23; P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, II, Fonti, Legislazione e scienza giuridica dal secolo decimosesto ai giorni nostri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORTE DI CASSAZIONE – ACCADEMIA D'ITALIA – FRANCESCO GIUSEPPE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MANTIA, Vito (2)
Mostra Tutti

BARATTIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius) Roberto Abbondanza Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] gli ambasciatori piacentinì che consegnarono la città a Francesco Sforza. Dopo tale data mancano sue notizie. Concordemente giudici piacentini nel 1489, che nel 1512 fu ambasciatore a Giulio II (da questo creato cavaliere) e che morì ucciso da un suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 59
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali