CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] nel 1705 nella Compagnia di S. Niccolò del Ceppo e S. Francesca Romana nella Compagnia di S. Marco. Ad essi fecero seguito: des Sources Musicales. Einzeldrucke vor 1800, II, p. 144; Enc. della Musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 112 s.; The New Grove ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] al 1882 (tra gli altri ebbe per allievo il tenore Francesco Tamagno), di armonia dal 1873 al 1879, e di pp. 293-355; Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, II, Il teatro della città. Dal 1788 al 1936, Torino 1976, ad ind.; E. ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] . della Bibl. del Liceo music. di Bologna, I, Bologna 1890, p. 59; II, ibid. 1892, p. 180; V, ibid. 1943, pp. 44 s.; L I, Torino 1952, p. 679; Assisi. La Cappella della Basilica di S. Francesco. I. Cat. del fondo music. nella Bibl. Com. di Assisi, a ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] divenuti poi famosi, come Giuseppe Martucci, Francesco Paolo Tosti, Luigi Caracciolo e il e Michele) e Suppl., p. 220 (per Michele); Die Musik in Gesch. und Gegenwart, II, coll. 1701 s. (per Carlo e Michele); Encicl. dello Spett., III, coll. 1556 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] guerra mondiale.
Fonti e Bibl.: R. Accademia di S. Cecilia, I concerti dal 1895 al 1933, II, Roma 1933, pp. 124, 130, 152, 173 ss., 218, 278; M. Rinaldi, Francesca da Rimini, in Radiocorriere, 16-22 nov. 1958, p. 3; C. Gatti, Il teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] e Maria Luisa di Borbone con gli arciduchi Francesco e Ferdinando d'Austria. Per tre anni la , col. 1438 (s.v. Banti G., B.); The New Grove Dict. of music and musicians, II, p. 123; Diz. enc. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, I, p. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] poi il C. a proseguire gli studi con Francesco Ruggi, allievo di F. Fenaroli nel conservatorio de Colubrano, Paris 1873; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, ad Indicem; III, pp. 196, 211, 213 ss., 221, 230, ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] elegante libretto corredato da piccole acqueforti attribuite a Francesco Brizio e Guido Reni, su disegni di Ludovico . 52, c. 26v; Arch. di Stato di Bologna, Senato. Partiti, vol. II, c. 187v, e Società dei notai. Matricola (1533-1633), c. 33r (copia ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] , in compagnia con Anna Selina Storace e Francesco Benucci.
Nel carnevale seguente fu impegnato al , a cura di P. Isotta, Milano 1979, pp. 198, 229; H. Abert, Mozart, II, La maturità, 1783-1791, a cura di P. Gallarati, Milano 1985, pp. 367 s., 427 ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] canzoni strumentali, oltre a diverse fonti manoscritte.
Francesco, fratello di Giuseppe, nacque a Lucca ove fu -25, 65-67, 113-120; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, II, pp. 597-802; H.R. Hoppe, John Bull in the archduke Albert's ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...