BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] È perciò naturale che, quando Isabella d'Este mandò a Bologna il proprio figlio la prima volta nel 1562 da Publio Francesco Spinola e da lui dedicati "all' De liberisrecte instituendis, in Opera quaeexstant omnia, III, Veronae 1738, p. 97, e Epistolae ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] convolò a seconde nozze con il cognato Francesco, più giovane di lei di diciott'anni passo. Le nozze con Enrichetta Maria d'Este, celebrate nel febbraio 1728, fecero ventilare Egli aveva assunto il titolo di Carlo III e s'era impegnato a non unire ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] si sa che Francesca prese parte alla III, Wolfenbüttel 1618-1619, p. 230; S. Arteaga, Le rivoluzioni del teatro ital., I, Venezia 1785, pp. 224, 239 ss., 243 s., 246 s., 262; L. F. Valdrighi, Cappelle, concerti e musiche di casa d'Este ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Francesco Sforza, dando prova di una notevole indipendenza politica, giunse a trattare personalmente, tramite Niccolò d'Este -10; J.C. Lünig, Codex Italiae diplomaticus, Frankfurt a.M.-Leipzig 1772, III, Milano, nn. 67 pp. 506-514, 68 pp. 513-516, 69 ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] la piena rispondenza di questo secondo testo alle intenzioni di Francesco, della fictio giuridica, in virtù della quale la III, nella Marca anconetana e nel ducato di Spoleto. Nella Marca anconetana, infatti, la concessione ad Azzo VII d'Este ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] del 1653, quando l'imperatore Ferdinando III incaricò il generale di recarsi presso Cristina - avvisa l'ambasciatore veneto Francesco Loredan -, di cui ben 45 1890, p. 49; L. A. Gandini, Il principe Foresto d'Este..., Modena 1893, pp. 21 n. 1, 49; G. ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] Elisabetta d'Urbino, Eleonora d'Aragona, Isabella d'Este e di Pitigliano con varie squadre d'armati e Francesco Mocenigo, capitano di Brescia, 6, pp. 1-82; G. Hill, A history of Cyprus, III, Cambridge 1972, pp. 621-764 che, oltre ad un'ottima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] 1545 debutta a Ferrara, presso il palazzo di Don Francescod’Este, l’Egle del Giraldi Cinzio. Egle è la concreta 1502, in occasione della nascita dell’erede al trono del Portogallo Giovanni III. Come nel caso delle prime opere di Encina, anche i testi ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] intorno al 1660 e dove era visibile fino al 1839 (Nibby, 1839, III, p. 73; Briganti, 1982, pp. 262 s.). Al 1658 datano , conte di Castelmaine, e di Francesco Maria dei Medici, nel 1688 per quello del cardinale Rinaldo d'Este (M. Fagiolo dell'Arco-S. ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] al servizio di Alfonso I d'Este, e a Venezia.
Il B del B., Bartolomeo, nato nel 1483, e Francesco, si hanno poche notizie.
Tre anni dopo la 54; G. Libri,Histoire des Sciences Mathématiques en Italie, III, Paris 1841, p. 188; J. Percy,Metallurgy. Iron ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....