PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] abbazia reale di Chaalis, concessa da Francesco I al cardinale d’Este nel 1541, impresa ideata dal maestro E. Miller, Une charte concernant le Primatice, in Gazette des Beaux-Arts, III (1860), pp. 212-214; L. De Laborde, Les comptes des Batiments du ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] fidanzamento con la piccola Beatrice d'Este: le due cugine erano dunque di ottenere il Ducato di Milano al figlio Francesco, esule in un'abbazia in Piccardia; ma di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, III, Torino 1978, ad annum; Milano nell'età di ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] dal parere di Ippolito d'Este. A questo fine agenti diplomatici di Carlo d'Asburgo e Francesco I di Valois . Huszti, C. C. in Ungheria, in Corvinia, II(1922), n. 3, pp. 57-71; III (1923), n. 6, pp. 60-69; M. Catalano, Vita di L. Ariosto, I, Ginevra ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] 1727 ed il 1737 i francescani Francesco Jovino d'Ottajano e Carlo Orazi da Castorano del Maestro Lu], Chiahsing 1890, c. III, f. 13b); il che conferma gli Maria Caballero, Relaçion de la persecuçion que en este reyno de la Gran China se levanto contro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] alla marchesa di Mantova, Isabella d'Este, che lo aveva incaricato di anni all'esame di Francesco Guicciardini, tramite Niccolò Machiavelli della Dep. di storiapatria per le prov. di Romagna, n. s., III (1953), pp. 401-36; G. Zama, I Ricordi di S. ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] d'Este nel secolo XIII, in Memorie della R. Accad. ... in Modena, II, pp. 268-312, volume stampato soltanto nel 1858 (in estratto nel 1844).
Il 1828 fu per il C. un anno particolarmente importante. Nell'aprile Francesco , s. 1, III (1866), pp. ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] del cardinale Rinaldo d'Este senior vescovo di , Bologna 1663; Lamento di S. Francesco Saverio per la perdita del suo crocifisso della Pace (= op.LII, nn. XIV, II, I, III-VII); C III Libro per le domeniche dell'anno di messa, inni e Magnificat ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] Francesco Rossi, nel suo volume su Du Fay, nel codice Tr.87 (Trento, Museo Provinciale d de El Escorial, E-E V.III.24) e alcune composizioni sacre tramandate nel 1487 è invitato a Ferrara dal duca Ercole I d’Este (1431-1505) e nel 1492 è di nuovo ad ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] Istoria della città... di Guastalla..., III, Guastalla 1787, p. 25). il quale ha ottimamente d'ebano, e d'avorio lavorato un Francesco da Volterra che in risulta a Roma al servizio del cardinale d'Este per lavori di intaglio e decorazione sia a ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] fò pienissima fede qualmente lo spettabile huomo Francesco di Altobianco delli Alberti, per virtù di di epistole ed orazioni, dedicato a Ercole d'Este e pubblicato per la prima volta nel e i proemi ai libri III e IV delle Disputationes Camaldulenses, ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....