VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] partecipò alla guerra di Ferrara, al fianco di Francescod’Este e dei collegati papali. Nel 1310 fu , 626.
P. Litta, Visconti di Milano, IX-XII, Milano 1823, tav. III; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia della città e campagna di Milano, V ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] Andrea della Valle e Isabella d’Este), portò a termine la A. Greco, I, Firenze 957, p. 66 n. 37, III, 1961, pp. 281 s., n. 799; P. Barocchi, Michelangelo ; B. Franci, Le sculture di Simone e Francesco Mosca nel transetto del Duomo di Orvieto, in ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] d’Este una elegia latina (Elegia inedita di Giovangiorgio Trissino ad Isabella d’Este dalle trattative tra il papa e Francesco I, affidò a Trissino le Dante, a cura di F. Montuori, in D. Alighieri, Le opere, III, De vulgari eloquentia, a cura di E. ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] la morte del prencipe Almerigo d'Este,lagreme destilae da la pena da Liberi (pala di S. Francesco Saverio ai gesuiti), dello Strozzi Ilconcetto dello stile nel Poussin e in M. B., in Commentari, III (1952), pp. 51-61; M. Dazzi, Il fiore della lirica ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] dell'Accademia di Venezia all'imperatore Francesco I in occasione del suo matrimonio a Roma nel 1845) in versi e in prosa di G. D'Este, E. Visconti [in L'Album], E. Marini, A. solennizzava la premiazione del III grande concorso biennale Gregoriano, ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] moglie di Corrado d'Alviano, fratello di Francesco, che lo tenne in dimestichezza con Giovanni Tornei d'Este, sperimentato castellano. Nel 1478 passim; A. Ciscato, B. d'A. a Padova nel 1513, in Bollett. d. Museo civico di Padova, III (1900), nn. 11-12, ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] il G. curò l'adattamento cinematografico di Beatrice d'Este, con Francesca Bertini. In seguito, per la Celio film e , Torino 1969, ad ind.; V. Martinelli, Il cinema muto italiano, I-III, Roma-Bari 1980-82, ad ind.; G. Brunetta, Cent'anni di cinema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] cinta fortificata, realizzata da Francesco Laparelli, rinforza le difese le ambizioni insediative di papi e cardinali. Giulio III affida ad Ammannati e a Vignola la costruzione curia; il cardinale Aldobrandini, Ippolito d’Este, i Bandini, i Pio da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] a Beatrice d'Este, madre di Azzone, commissionatogli per la chiesa di S. Francesco), rimangono . Carli, Un tabernacolo trecentesco ed altre questioni di scultura pisana, in La Critica d'arte, III (1938), pp. 16-22; C.L. Ragghianti, Aggiunta a G. di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] e alla chiesa fortificata di S. Francesco. L'azione fu coronata da successo , che includeva ora anche Ercole d'Este: erano gli schieramenti della guerra di 3-8, 51, 64; M. Sanuto, I diarii, I-III, Venezia 1879-80, ad Indices; G. Grasso, Docum. ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....