GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] avendo come padrini il cardinale Ippolito d'Este e Isabella d'Este, moglie di Francesco Gonzaga; Girolamo fu battezzato il invito di Margherita Gonzaga, in occasione delle nozze di FrancescoIII con Caterina d'Asburgo.
Tornata in patria, la G. si ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] come la Vergine anche Francesco Caprara proclama così la vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 138 s.; G. Baruffaldi, , pp. 40-45; E. Waterhouse, in Da Borso a Cesare d’Este (catal.), a cura di J. Lishawa, Ferrara 1985, pp. 98 ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] Granducato di Toscana – governato dal ben più tollerante Ferdinando IIId’Asburgo-Lorena – pur continuando a tenere contatti con le di messer Francesco Novello da Carrara, signore di Padova, e di Taddea d’Este sua consorte in diverse parti d’Europa (I ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] 1912), p. 252; G. Agnelli, I monumenti di Niccolò III e Borso d'Este, in Atti e mem. della Deput. ferrarese di storia 1958, pp. 12, 175; G. Zanotti, La basilica di S. Francesco in Ferrara. Itinerario storico artistico, Genova 1958, pp. 42 ss.; A. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] città a Mastino (II) e a Obizzo d'Este.
Con i primi anni Cinquanta e con l . e i nipoti Ludovico e Francesco si trovarono in questa occasione dalla Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, t. III, pp. 35 s., 69-71, 76-78, 154, 160 s., 180 ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] Socino, medico, Andrea, Francesco, medico, morto nel 1487 10 soldi marchesini, nel 1434 riceveva da Niccolò d'Este poderi nel distretto di Rovigo, nel 1437 un G. Sarton, Introd. to the hist. of science, III, 2, Baltimore 1948, pp. 1194, 1195 s., ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] canto di Pietro Ray, giudicata dal direttore, Francesco Basili, «molto avanzata negli studi» (Moretti, l’espressione nel cuore degli spettatori» (III (1840), pp. 170 s.). a Trieste il 6 ottobre (Giulio d’Este di Fabio Campana).
Obbligata al riposo ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] 1810 da Giuseppe Longhi, Francesco e Giuseppe Rosaspina, Michele , del Melzi, della Belgioioso d'Este (Bellagio, villa Melzi), del Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, II, pp.40 s.; Encicl. Ital., III, pp. 757-759. Per A. A. iunior v.: A. Caimi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] 69 nell'orbita veneziana, insieme con Pino Ordelaffi e Borso d'Este, mentre Taddeo militava per Galeazzo Maria Sforza. Nell'estate , Astorgio (III), nato nel giugno 1485, e tre figli naturali, natigli da Cassandra Pavoni, Francesco (poi chiamato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] Ne sono esempio le opere realizzate per Alfonso d’Este e Isabella Gonzaga, per le famiglie Della "demoni etruschi" (da Francesco Salviati a Giorgio Vasari), campioni dei nipoti. Alla sinistra di Paolo III si colloca il cardinale Alessandro, all’epoca ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....