Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] impresa del duca di Milano, Ercole I d’ Este avvia la costruzione della "piazza nova" salariati di corte (gli Strozzi, Francesco Stancaro, ecc.) che contribuiscono a .
Anche nella Roma di Paolo III Farnese, la riorganizzazione architettonica degli ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] quinquennale con Pandolfo Malatesta, Niccolò d’Este e Francesco Gonzaga, signori di Brescia, Ferrara 97; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 242, 245, 254 s., 270, 273, 279, 285, ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] morte di Francesco Ferruccio; nel 1859 una Scena dell'Inquisizione e La fuga d'una famiglia al Galleria d'arte moderna di Milano: Studio per la "Eleonora d'Este", pp. 106, III; Dipinti di S. D. (catal.), Milano 1934; G. Nicodemi, S. D., Milano 1935; ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] d'Este, dette Il Natal d'Ercole, melodramma in 5atti, cui fece seguire, in rivalità col Rinuccini, l'altro melodramma Il giudizio diParide, per le nozze di Cosimo e Maria Maddalena d'Austria (25ott. 1608), con gli "intermedi" del Franceschi, dell ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] restaurò per il cardinale Ippolito d'Este una Minerva (Venturi); nel stor. dell'arte, III (1890), p. 206; A.-C.-P. de Tubières comte de Caylus, Voyage d'Italie, 1714-1715, p. 568; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco Maria Del Monte, 1549-1626, II, Il ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] di Ludovico il Moro con Beatrice d'Este e di Alfonso d'Este con Anna Sforza.
Nel 1496 al F. Ilpresepe con s. Francesco e il beato ottaviano, già a XVI, II, Genova 1873, pp. 235-272 e ad Indicem; III, pp. 70, 184, 245, 247 s.; W. Suida, Genua ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] . 1673) e una petizione al duca Francesco II (senza data, ma che si state introdotte probabilmente da Maria Beatrice d'Este (andata sposa nel 1673 a Giacomo La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, pp. 171 s., 336;J. ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] alle cure del maestro anconitano Francesco Zampeta, ma un valore seguente, a Ravenna, Padova, Ferrara (presso Leonello d’Este, 8 luglio) e Genova (in agosto per XV, Fermo 1792, pp. I-L, C-CLV; CIL, III/1, a cura di Th. Mommsen, Berolini 1873, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rudolf Agricola (latinizzazione di Roelof Huysman) nasce a Baflo vicino a Groningen [...] sulla filosofia pronunciato davanti a Ercole d’Este). Tornato a nord delle Alpi, infatti, sottoposte. In accordo con Francesco Petrarca e Valla, anche Agricola
Ragione e ordine
De inventione dialectica, l. III, c. 10
Ma la ragione è libera di ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] poco dopo l’incoronazione di Francesco IV Gonzaga, Margherita di , vedova di Alfonso II d’Este ultimo duca di Ferrara, città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, III, Mantova 1956, pp. 259 s., 277, 290 s., 294, 297, 372, 374 ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....