BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] genn. 1503, ove trovarono la morte Francesco e Paolo Orsini, Vitellozzo e Oliverotto, il duca di Ferrara Alfonso d'Este, nello stesso anno della morte II, Paris 1889, pp. 392, 429, 434, 473; III, Paris 1890, p. 202; J. Addington Symonds, Il ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] fu retto – per conto di Francesco II, il fratello di M. de Sévigné, Correspondance, a cura di R. Duchêne, I-III, Paris 1972-78, ad indices; L. de Rouvroy duc magnificenza romana di un principe cardinale d’Este: Rinaldo II d’Este (1688-1695), in Atti e ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] che diventavano sempre più pericolose. Nel settembre 1820 Francesco IV d’Austria-Este duca di Modena e Reggio emanò un decreto all’istituzione londinese dopo la biblioteca di Giorgio III.
Per quanto riguarda la catalogazione, Panizzi promosse una ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] , del G., al duca Ercole I d'Este.
Il dialogo finge una conversazione avvenuta in . in compagnia di Lelio Campano e di Francesco Peto.
Di questo periodo è un libro di nel Regno di Napoli, Napoli 1750, III, 1, pp. 231-233; III, 6, p. 102; E. Percopo ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] e il 1556 firmò due medaglie di Ercole II d'Este, che testimoniano un trascurato passaggio dell'artista per - 1611), pittore e scultore di Filippo III; e Vittoria, che andò in sposa acquistò casa in via S. Francesco (1574) e accumulò diverse rendite ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] e geometria, il medico Gian Francesco Fiocchetto, dotto in filosofia, Spagna ebbe come governatore Carlo Felice d’Este marchese di San Martino, come precettore 1610 tornò a Madrid per placare lo zio Filippo III dopo che, nell’aprile dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] , quando lo Stato di Milano fu restituito a Francesco II Sforza. Subì la confisca dei beni e III, ibid. 1969, p. 219;F. Argelati, Bibliotheca script. Mediolanensium, I, 2,Mediolani 1745, coll. 363 s. (per Girolamo); G. Porro, Nozze di Beatrice d'Este ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] Poche ore dopo, per ordine del granduca Francesco I la M., con le dame Fortuna, Le nozze di Virginia de’ Medici con Cesare d’Este, Firenze 1869, pp. 11 s., 19, 21 , p. 89; L. Carcereri, Cosimo I granduca, III, 1569-1570, Verona 1929, p. 320; Id., Il ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] d'Este aveva l'intenzione di farsi ritrarre dal B. (ibid.), ma il lavoro venne rinviato per l'incarico, conferito al B. dal marchese Francesco di Guidobaldo da Montefeltro e di Elisabetta Gonzaga, in L'Arte, III (1900), vi). 147-150; J. A. Crowe-G. B ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] libri, è composta dai due libri dell’edizione del 1575, dai libri III-IV dell’edizione del 1588 e dagli ulteriori libri V-VIII. L al granduca Francesco I di Toscana, agli imperatori Massimiliano II e Rodolfo II, ad Alfonso II d’Este, a Carlo ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....