LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] subito, ma come aderenti (tanquam aderens ligae), Borso d'Este e Bologna; Venezia, Milano e Firenze avevano poi nominato quando, nel 1584, per la morte di Francesco duca d'Angiò, fratello di Enrico III, la qualità di erede presuntivo della corona ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Flaminia il cardinal Del Monte, futuro Giulio III fa costruire dal Vignola la sua villa, di S. Cantoni; famosa è la villa d'Este a Cernobbio, costruita (1568) dal cardinale al 1815 per cura del conte Francesco Melzi d'Eril, è il maggiore esempio di ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] d'Este ancora con i lineamenti di novella sposa (1534); rievoca le fattezze del duca Alfonso I di Ferrara (1535-1536); scolpisce coi pennelli Francesco di vita, più che un capolavoro d'arte. Nel ritratto invece di Paolo III fra i suoi nipoti, T., ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] alla testa obbliga Francesco I a segg.; A. Luzio e R. Renier, Il lusso d'Isabella d'Este, in Nuova Antologia, 1896, p. 226; L. Bourdeau segg.; E. Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné du mobilier français, III, Parigi s. a., pp. 178-252; C. Piton, ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] , nato da queste nozze, servì i duchi Francesco e Galeazzo ed ebbe feudi in quel di e gli Estensi, poiché Beatrice di Ercole d'Este venne nel 1491 a Milano sposa di del 1550 e 1555, ebbe da Giulio III l'incarico di trattare l'accordo con Ottavio ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] d'Este, a Cosimo de' Medici, ad Alfonso d'Aragona, ai papi; attorno a Massimiliano I e a Mattia Corvino fuori d'Italia. Raccolsero monete N. Niccoli, Ciriaco d Modena (1884), Francesco ed Ercole Gnecchi il re Vittorio Emanuele III che la sua nobile ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] pure di Cosimo, andarono spose a principi di casa d'Este; Eleonora di Francesco e Caterina di Ferdinando I ai Gonzaga, Margherita di meno feconde o infeconde le nozze. Vivo ancora Cosimo III, essendo morto senza prole il primogenito suo Ferdinando ( ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] e ampî i richiami della Bibbia agli aromi: nella Genesi (I, II, III, IV, VIII, XXXVII, XLIII, L); nell'Esodo (XXX), si parla ricordare, fra i nomi più illustri, Alfonso I d'Este, Cosimo I de' Medici, Francesco I, il marito di Bianca Cappello, che ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Augusto Campana
. Signori di Faenza e di altre città di Romagna. Le prime notizie della famiglia sono del sec. XI; ben presto troviamo membri di essa mescolati alla vita pubblica del comune [...] Francesco (morto nel 1343) troviamo a capo della città anche il figlio Alberghettino e il nipote Giovanni (di Ricciardo). Di lui è figlio Astorgio, che nel 1378 toglie Faenza a Niccolò d'Este V (1908); id., Astorgio III Manfredi signore di Faenza, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] X (8 maggio 1521), la guerra contro Francesco I e la cacciata dei Francesi dall'Italia del papa con Alfonso d'Este, si occupò delle pratiche gran Cancelliere di Carlo V, in Nuova rivista storica, anno III, (1919), fasc. 3-4; id., La politica ital ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....