FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] Edmondo, figlio di Enrico IIId'Inghilterra. Tuttavia, non inumate nella chiesa di S. Francesco di Castelletto, accanto alle tombe del moglie ad Alberto Malaspina, e Giacomina, sposata con Obizzo d'Este.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] Leonore alla corte di Ferrara, delle quali solo una, Leonora d'Este, sorella del duca Alfonso II, è a suo avviso indiziata fu Francesco De Pietri e cantore ufficiale Giovan Pietro D'Alessandro, autore del poemetto Academiae Ociosorum libri III ( ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] alla principessa Maria Teresa Cybo d’Este e alla principessa ereditaria Enrichetta d’Assia Darmstradt, cui fu unita ministro al servizio del duca di Modena, e lo stesso duca FrancescoIII lo vollero trattenere in patria. Così lo chiamarono a far parte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] imperatore Federico III nell'inverno tra il 1468 e il 1469 o la visita del duca di Ferrara, Borso d'Este, nella certa beata de la quale hanno lì il corpo li frati", probabilmente Francesca Romana (Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga [indi Arch. ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] anno Prima con la ricchissima Maffisia d'Este, al C. morirono successivamente due figlie, Eleonora, duchessa d'Evoli, l'8 ott. 1585 un altro in lode di Francesco De Petris, che lo premise ai suoi Festivarum lectionum libri III, pubblicati a Napoli nel ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] nel novembre 1558 il gesuita bolognese Francesco Palmio informò il generale G. dei preparativi del duca di Ferrara Ercole II d'Este alla guerra (l. I, Aries, vv la ricchezza (l. II, Taurus), il piacere (l. III, Gemini), la nobiltà (l. IV, Cancer), la ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] raccomanda, il 22 dic. 1644, il duca Francescod'Este perché protegga il domenicano Spirito da Rivalta allora a di Gorizia, Gorizia 1855-56, II, pp. 21, 30, 38, 40, 189 n. a; III, pp. 285-288; IV p. 94; L. von Ranke, Gesch. Wallensteins..., a cura di ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] d’Este. Accusato di brigare contro il cardinale Luigi d’Este il 2 ottobre dopo l’uccisione di Enrico III. A Lione e a Digione e poi in 84; P.M. Sevesi, S. Carlo Borromeo ed il p. Francesco P., in Archivum Franciscanum Historicum, XL (1947), pp. 143-207 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] servizio del duca Ercole II d'Este, con il compito di Graubündern, a cura di H. von Traugott Schiess, III, Basel 1906, nn. 211, 212, 291; Erasmo U. Da Como, Umanisti del secolo XVI: Pier Francesco Zini suoi amici e congiunti nei ricordi di Lonato ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] sett. 1475 scrisse al duca Ercole d'Este, al soldo del quale il G 47), con il compito precipuo, insieme con Francesco da Jesi, di "mettere in libertà le terre von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, III, Roma 1959, pp. 226, 229 s., 253. ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....