GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] (ibid., docc. 1096u; 1158d) e un Canzoniere di Francesco Petrarca fatto per Alberto d'Este e pagato nel 1470 (ibid., doc. 1188t).
Dato che works and notices of their patrons, III, London 1889, pp. 430 s.; P. D'Ancona - E. Aeschliman, Dictionnaire des ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] commissionare nel 1591 al francescanoFrancesco da Lugnano la Vita ), tesoriere di Alfonso II d'Este e interessato alle bonifiche del 1578), II, Paris 1959; III, ibid. 1961, passim; V. Vazquez de Prada, Lettres marchandes d'Anvers, Paris 1960, I, ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] dove insegnò le Decretales nel 1392-93 in concorrenza con Francesco Zabarella, che Pietro chiama «compater meus» (cons. nell’intento di ridare vigore allo Studio cittadino, Niccolò d’EsteIII riuscì a condurre Pietro a Ferrara per destinarlo a una ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] b. Beatrice d'Este...., Padova 1767; 584, 111, doc. 780; D. Del Giudice, Sopra l'autenticità della medaglia di Francesco da Carrara, in Nuova racc. del Seminario: G. Gennari, mss. 621, II, f. 103, III, ff. 12, 64; 639, f. 50; nonché Annali della città ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Ginevra, Orsino, Lucrezia, Francesca, Bernardo, Iacopo e lettere a nome di Lorenzo, dirette a Ercole d'Este e al suo segretario. Alla fine di , c. 119; 100, cc. 241-242; Carte Strozziane, s. 1, III, cc. 93, 97, 116-120, 124-125, 127-128, 130, 132 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] fratello del L. (si trattava di Francesco) aveva preso la rocca di Monza forze in aiuto a Ercole I d'Este duca di Ferrara, in vista di in Consilio secreto Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-III, Milano 1963-69, ad ind.; B. Corio, Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] Mirandola, figlio di Giovan Francesco; il Theatrum sembra che sia matrimonio tra Lucrezia Borgia e Alfonso d'Este), il M. Antonius (ff. 108v VII (1919), p. 213; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; IV, 1, ibid. 1926, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] Bellocchi e Giovanni Francesco Balbo, entrambi archiatri Acqui Giangiacomo insieme con i marchesi Gonzaga e d'Este e un cospicuo seguito. Alla fine del , Napoli 1845-48, II, pp. 319, 345, 349; III, p. 635; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] negoziati furono conclusi dal conte Francesco Carletti; e un gruppo di a Maria Beatrice d'Este, il C. s., 260, 263; A. Zobi, Storia civile della Toscana dal MDCCXXXVII al MDCCCXLVII, III, Firenze 1851, pp. 131, 139, 163 s., 169, 178, 272, 362, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] di Carlo II d'Angiò rimasta vedova di Azzo d'Este, imparentandosi in tale d'Aulnay era nato un figlio di nome Francesco che gli successe come duca di Andria.
Fonti e Bibl.: G. Villani, Cronica, a cura di G. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, II-III ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....