FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] d'Este, arcivescovo di Milano. L'anno seguente, 1545, pubblicò a Venezia la traduzione dal latino dell'opera di Francesco da Figline (1516-1580?), in La Rinascita, II (1939), pp. 617-640; III (1940), pp. 233-270; IV (1941), pp. 361-408 (con ult. bibl ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] Francesco I duca di Modena - a sua volta interessato a guadagnarsene l'appoggio per ottenere il cardinalato ad Obizzo d'Este ; II, pp. 392, 401-403, 407, 714; III, p. 506; A. von Reumont, Gesch. der Stadt Rom, III, Berlin 1870, p. 619; [T.] Jung, La ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] poté contare sul sostegno di Francesca Bentivoglio, che giunse a tradire Annibale e Ginevra.
Ercole I d'Este, duca di Ferrara, cercava 319-335; C. Grigioni, Curiosità d'archivio: il testamento di Pandolfaccio, in Il Trebbo, III (1943), pp. 106 s.; C. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] Francesco Aldobrandini.
Che il credito del F. fosse ormai consolidato fu chiaro però in occasione della devoluzione di Ferrara e della crisi tra Cesare d'Este 1592-, 595), a cura di G. De Leva, I-III, Venezia 1887, ad Indicem; B. Ricci, Le ambascerie ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Intanto, per desiderio di Bonifacio III, il D. componeva e presentava al de Beatrice, scritta in onore di Beatrice d'Este "puocho avante che lei moresse" (Turba ma non interrotti: per desiderio di Francesco, il D. compose e spedì alla corte mantovana ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] A questo gruppo di parenti bisogna aggiungere Francesco di Lavagna, camerario del F. accordo nel 1277 con Obizzo d'Este e il Comune di Ferrara gli -3, II, pp. 293 s., 353, 363, 376, 392, 402, 429; III, pp. 121, 126, 128, 423; IV, pp. 132-143; V, pp. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] giunto con un salvacondotto del cardinale d’Este, Paleologo si fermò per alcuni allarmarono il nunzio papale Giovanni Francesco Bonomi, il quale convinse l storico dell’Inquisizione, a cura di A. Prosperi, III, Pisa 2010, pp. 1159-1161; M. Balázs, ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] d'Este, duca di Ferrara, e che contribuirono a un temporaneo miglioramento delle relazioni fra i due Stati.
Nel 1565 il C. fu nuovamente inviato presso la corte imperiale, a Vienna, questa volta al seguito del figlio del duca, Francesco 8, III (1940), ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] l'influenza del doge Francesco Foscari, suo zio, come e Venezia alleati contro Ercole d'Este, e poi Sisto IV staccarsi M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 513; Congregazioni religiose, Scuola di S. Maria del Rosario, ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] Ordelaffi, sostenne Azzo VIII d'Este contro Bologna e il di Lucca da parte del figlio Francesco completava la mappa del suo potere. 1908, pp. 552, 553 ss., 565; III, Berlin-Grünewald 1923, pp. 292, 303; D. M. Manni, Osservaz. istor. sopra i sigilli ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....