GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] Francesco I abbandonava al loro destino gli alleati della Lega di Cognac: in questo quadro la sorte della Repubblica fiorentina appariva segnata. Il duca di Ferrara, Ercole d'Este Cerchi, 35, n. 14; Carte Strozziane, s. III, 95, cc. 38, 92; 96, cc. 86 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] che da circa una ventina di giorni venivano effettuati lungo i confini dei territori veneziani nel Polesine di Nicolò III marchese d'Este e vicario in Ferrara per la S. Sede, aveva tratto l'impressione che quest'ultimo si accingesse ad attaccarla ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga con Isabella d'Este. Al rientro fu 1037, 1051, 1071, 1083, 1096, 1102, 1114, 1149, 1166-1168, 1187, 1262, 1308, 1334, 1678; III, coll. 73, 75, 84, 159, 272, 311 s., 340, 367, 371, 400, 471 s., 507, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] d'amicizia col marchese Azzone VIII d'Este, il D. intervenne con un corpo d Costanza di Antiochia, il D. ebbe un solo figlio, Francesco, detto Chichino (non C. Cipolla, Roma 1908-1918, I, pp. 197 ss.; III, pp. 71, 73; Gli statuti di Verona del 1276, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] e Marco Antonio di Francesco di Poggio che portò a cura di L. Fumi, Lucca 1903, ad Indicem; III, a cura di L. Fumi e E. Lazzareschi, ibid. Masi, I B. e di alcuni docum. intorno a Renata d'Este duchessa di Ferrara, Bologna 1876, pp. 24-27; F. Acton ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] progetto matrimoniale portò il D. a trattare con Federico IIId'Aragona re di Sicìlia, gli avesse promesso sua figlia, vedova d'Azzo d'Este morto nel frattempo. La richiesta fu sposasse Valenza, figlia del D. e vedova di Francesco Del Carretto. Il 4 ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] monitori dell'A. contro Alfonso d'Este, il quale si era dell'opposta fazione, il cardinale Francesco Soderini, condusse in questa occasione Leipzig 1904, I-II, passim;L. v. Pastor, Storia dei Papi, III,Roma 1912, p. 892; IV, 1, ibid. 1908, passim;2, ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] negli stessi anni: i teologi FrancescoD. Bencini e Giuseppe Roma (quest Amedeo II, in onore di Maria Caterina d'Este (1656-1722), vedova del principe Emanuele delle università degli studi del Piemonte, Torino 1845-46, III, pp. 17 s., 29, 31-35, 68 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] Filippo IV, insieme con un altro fratello maggiore, Francesco, al servizio della regina Isabella. Nei due decenni successivi inutilmente di dissuadere Ferrante (III) dal contrarre matrimonio con Margherita d'Este, figlia del filofrancese duca di ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] la morte del duca di Mantova Francesco I (1550), al cui servizio personale la carica di agente in Roma di Giovanni III, re di Svezia, alla quale peraltro egli della Chiesa e le resistenze di Cesare d'Este sono apertamente riprovate come una caparbia ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....