DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] Martini, da poco rimasta vedova di Francesco di Ismerio Querini. Non sembra che da duca di Ferrara Ercole I d'Este. L'8 giugno venne , p. XXXIX; L. De Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre, III, Paris 1855, pp. 404, 472, 474, 478, 841, 843; IV, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] venisse accolto come paggio alla corte di Francesco I.
Lione, la seconda città del Francia, moglie di Ercole II d’Este, e le numerose lettere inviate almo germine».
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Marucelliana, B.III.52, c. 2r; Annali I, c. 75r; ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] . Passata Genova in signoria a Francesco Sforza, nel 1464, il F a Scipione di Meliaduce, marchese d'Este; Antoniotto e Novella.
Fonti e ., 355 s., 360, 362, 364, 385, 389, 394, 402-404, 407 s.; III, Spezia 1976, pp. 25, 29 s., 36, 42 s., 71, 82, 85, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] fiducia, Francesco Grasso, G. A.Pecci, Mem. storico critiche della città di Siena, Siena 1755-60, III, pp. 25 e nn. 50 s., 65 s., 74, 80-82, 117 166, 178-180, 278, 320; V.Pacifici, Ippolito II d'Este,cardinal di Ferrara, Tivoli 1920, p. 225; A. Garosi ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francescod', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] Francesco Guicciardini, commissario generale dell'esercito, che erano di contrario parere, a rinunciareall'impresa rivelatasi pericolosa per il sopraggiungere da due diverse direzioni degli eserciti del Lautrec e di Alfonso d'Este . 162; III, ibid. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] Francesco Sforza e Cosimo de' Medici.
Il giuoco delle rappresaglie armate e dei diversi interlocutori in veste di garanti e pacificatori (di volta in volta lo Sforza, il papa, il Medici, Borso d'Este 137, 140 s., 159, 221; III, a cura di I. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] . Intanto il legato, Francesco Alidosi, compiva a Bologna vennero catturati dagli uomini del cardinal d'Este e condotti prigionieri a Ferrara. Ghirardacci, Della historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, III, 1, Bologna 1933, pp. 237, 254, 287, 307, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] gli Estensi stringevano la città da Ovest, essendo Francescod'Este governatore di Parma, e da Est, dominando s., 153, 519, 521, 524, 662 (215, 274, 523, 555, 631 per Guglielmo); III, Carpi 1769, pp. 156, 333 s., 562 (20, 561 s., 759 per Guglielmo); G ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] 'audacia e l'abilità di Francesco Sforza. Al L., che Nauplia un grosso contingente guidato da Bertoldo d'Este. Gli inizi della campagna furono sfolgoranti 389; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, III, Bergamo 1959, pp. 13, 38, 46 s.; F. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] d'Aragona, che andava sposa a Ercole d'Este. Milano, Sforzesco, Pot. estere, 52: lettera di Ottone Del Carretto a Francesco Sforza; Le vite di Pio II di G.A. Campano e B. Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III, 16, pp. 31, 124 s.; Pii secundi ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....