GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] portare gli omaggi di Firenze all'imperatore Federico III nel suo viaggio di ritorno da Roma, matrimonio di Eleonora d'Aragona ed Ercole d'Este. Nel giugno 1474 conto dello Stato fiorentino, dopo che Francesco Soderini, vescovo di Volterra, aveva ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] guidati da Bertoldo d'Este, stanziamento di aiuti I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, III, a cura di R. Predelli, Venezia 1883, , Venezia e il re di Napoli,Firenze e Francesco Sforza,dal novembre 1450al giugno 1451, in Nuovo ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] Chiese di essere sepolta a S. Francesco della Vigna "col vestito del ordene d'Este, cardinale (s.n.t., ma Venezia) con una lettera dedicatoria a Luigi d'Este portano il nome del destinatario, quella a Enrico III di Valois, che apre la raccolta e a ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] di Mantova su commissione del marchese Francesco II Gonzaga. Tre anni più tardi per incarico del cardinale Ippolito d'Este un progetto da riferire piuttosto Vita, storia ed arte bresciana nei secc. XIII-XVIII, III, Arte e artisti, Breno 1937, pp. 14 ss ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] caso del D., legato al partito filofrancese in Curia e protetto dal cardinal d'Este e dai ogni questione, doveva trattare sia con il re Enrico III, sia con la regina madre, "non trattando mai di un'opera di Francesco Pucci che doveva essere ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] 7 giugno 1643, Fulvio Testi a Maria d'Este, moglie di Francesco I - ... poco discosto" dalla sacca 305, 307-311, 313, 314; F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, p. 368; Relaz. degli ambasciatori veneti.- a cura di A. Segarizzi, I ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] cattedrale mentre era arcivescovo Francesco Fontana da Parma, nominato del successore di Azzo VIII d'Este signore di Ferrara, morto . della città e Chiesa di Bergamo, Bergamo 1807, II, pp. 403-97; III, pp. 9 s., 13-15, 23, 32; C. de' Rosmini, Dell ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] durante le feste in onore di Paolo III in visita nella città, poco prima di Giolito e fratelli), con la dedica a Ercole II d'Este e a Bonifacio Ruggeri, consigliere segreto del duca di e con un elogio funebre di Francesco I re di Francia, Orationes ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] III.
Dopo il fallimento della candidatura del Salviati, del B. mancano notizie: dovette ritirarsi a Nonantola, dove appare nel 1552, quando il duca di Ferrara Ercole d'Este p. 416. Per le missioni alle corti di Francesco I, Enrico VIII e Carlo V e gli ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] duchessa Eleonora d'Este). A Bologna è attestato come pittore, nel 1490, un nipote di Giorgio, Annibale di Francesco di Giorgio ricerche, Modena 1988, ad Indicem; V. Gheroldi, in Il tempo di Nicolò III, Modena 1988, pp. 105-108, 161; M. C. Chiusa, Sul ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....