MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] del cardinale Luigi d'Este (inventariate nel 1624), 252).
Nel settembre 1619, il giovanissimo Francesco Furini si trasferì a Roma per studiare pp. 57-60; C. Tellini Perina, in Mantova. Le arti, III, 1, a cura di E. Marani-C. Tellini Perina, Mantova ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] l'incoronazione per mano dell'imperatore Federico III, il 30 nov. 1468, nella chiesa però per riconoscervi il nome di Borso d'Este. È così possibile datare il manufatto, L. entrò quindi in rapporto con Francesco Colocci quando questi, avendo con sé ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] erano ormai prossime le nozze del fratello Francesco alle quali, il 12 febbr. 1490, assisté insieme al marito. E. rimase però a Mantova anche dopo la partenza di Guidubaldo: tra lei e la cognata Isabella d'Este nacque allora un'amicizia e un affetto ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] d Ferdinando d'Aragona dd'Ested'Este, l'ufficio cioè di maestro ddd'Esteddd'Estedd'Ested'Ested'EsteddFrancescoFrancescod'EsteFrancesco Gonzaga, in occasione di "certi omicidii" che Alfonso d'Ested'Ested'Ested'Este e Francescod'Ested'Este ebbe dd'Este ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] fu a Perugia al seguito di Borso d'Este (è il ms. XIII C.32 pochi testi lirici sono pubblicati in Rime di Francesco Coppetta ed altri poeti perugini, scelte con in Storia della letteratura italiana (Salerno), III, Il Quattrocento, Roma 1996, p. 192 ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] contro il marchese Azzo (VIII) d'Este, signore di Ferrara, con cui era redatto il 17 nov. 1296 nel convento francescano di Modena, nel quale sono citati la 'Archivio di Bologna, in Il Propugnatore, n.s., III (1890), 2, pp. 147-155; G. Zaccagnini ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] la responsabilità di Francesco IV nella cosiddetta e probabilmente ricambiata, passione per Eleonora d'Este (cfr. Cerretti, pp. 40-42 e P. Prunas), specialmente I, Bologna 1911, ad Indicem e III, ibid. 1920, pp. 62 s.; Lettere inedite a Emilio ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] in una sua lettera dello stesso anno (Lettere discorsive, III, p. 104), passando per Casale nel mese di , come Sperone Speroni e Francesco Piccolomini, e con quegli a quell'insegnamento, per sollecitazione di Cesare d'Este, chiamò il B ., il quale fu ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] di Brescia. Nelle vicinanze era solo Francesco Sforza, il quale, benché fornito di attraverso i territori del marchese d'Este. Fu costruito per l' Documenti, III,Milano 1983, p. 159. Altri documenti relativi al D., utili per mettere un po' d'ordine ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] cognata del duca, Beatrice d'Este, inoltrò anch'essa una 20; P. Ghinzoni, Statua equestre in bronzo di Francesco Sforza, in Arch. stor. lombardo, V (1878), Ottolenghi, La certosa di Pavia, in Storia di Pavia, III, 3, Milano 1996, pp. 579-670; A. ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....