DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] d'amicizia col marchese Azzone VIII d'Este, il D. intervenne con un corpo d Costanza di Antiochia, il D. ebbe un solo figlio, Francesco, detto Chichino (non C. Cipolla, Roma 1908-1918, I, pp. 197 ss.; III, pp. 71, 73; Gli statuti di Verona del 1276, ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] de corte" - come riferiva Ottone Del Carretto a Francesco Sforza in una lettera dell'11 nov. 1458 - cui ricevette a Perugia il duca Borso d'Este in viaggio per Roma, e il 1455 l'E. aveva ottenuto da Callisto III l'indultum testandi, in cui gli era ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] e Marco Antonio di Francesco di Poggio che portò a cura di L. Fumi, Lucca 1903, ad Indicem; III, a cura di L. Fumi e E. Lazzareschi, ibid. Masi, I B. e di alcuni docum. intorno a Renata d'Este duchessa di Ferrara, Bologna 1876, pp. 24-27; F. Acton ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] progetto matrimoniale portò il D. a trattare con Federico IIId'Aragona re di Sicìlia, gli avesse promesso sua figlia, vedova d'Azzo d'Este morto nel frattempo. La richiesta fu sposasse Valenza, figlia del D. e vedova di Francesco Del Carretto. Il 4 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] la promessa sposa, Beatrice d'Este. In questo modo, di S. Francesco, e commemorato con una medaglia coniata da Francesco Teperelli, contenente , I, Paris 1885, pp. XXIII, LVI, XC, CVI, 67-71; III, ibid. 1903, pp. 134 s.; R. Sabbadini, La scuola e gli ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] monitori dell'A. contro Alfonso d'Este, il quale si era dell'opposta fazione, il cardinale Francesco Soderini, condusse in questa occasione Leipzig 1904, I-II, passim;L. v. Pastor, Storia dei Papi, III,Roma 1912, p. 892; IV, 1, ibid. 1908, passim;2, ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] negli stessi anni: i teologi FrancescoD. Bencini e Giuseppe Roma (quest Amedeo II, in onore di Maria Caterina d'Este (1656-1722), vedova del principe Emanuele delle università degli studi del Piemonte, Torino 1845-46, III, pp. 17 s., 29, 31-35, 68 ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] chiesa del Gesù, quindi a Modena per gli Este e per i marchesi Campori. Dal 1680 è alle feste per le nozze di Carlo (III) d'Asburgo. Sul volgere del 1711 rientrò a 1990, II, pp. 723 s.; D. Lenzi, F. e Francesco Bibiena. I "grandi padri" della veduta ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] papa, al battesimo di Ercole, figlio del duca Alfonso I d'Este e di Lucrezia Borgia. Nel maggio 1515 prese possesso del governo per concordare il matrimonio tra la nipote di Paolo III, Vittoria Farnese, e Francesco di Lorena, il duca di Aumale poi di ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] ritratto, mentre il poeta dedicò a Leonello d’Este il libro IV degli Epigrammata. Negli anni 1447 solenne davanti all’imperatore Federico III, in visita alla capitale nel soggiornò, e Milano, al comando di Francesco Sforza.
Frutto di questa sorta di ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....