DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] un carro allegorico sul quale Francesco diresse una sua musica straordinaria in onore di papa Paolo III.
Nel 1543 tornò a ancora rintracciati.
Nasceva intanto una grande amicizia tra Francesco e Alfonso d'Este (poi Alfonso II); nel 1558 si recarono a ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] su esplicita richiesta del duca Francesco Farnese, passò alla chiesa di di una visita di Rinaldo d'Este, duca di Modena.
Soppressa nel . 462 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 476 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] boscareccia» I fidi amanti dedicata a Leonora d’Este in occasione delle sue nozze con il principe biblioteca dell’arciduca Sigismondo Francesco del Tirolo menziona una Biblioteca musicale del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, pp. 19 s.; A ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] medesimo ufficio nella chiesa di S. Francesco a Brescia (come si evince dal d'Este (Al tuo pregiato nome e Ilgiovane Pastore).
Uno sporadico assaggio d' del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892; III, ibid. 1893, ad Indicem; G. Tebaldini, ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] Bologna, per seguirvi le lezioni di Francesco Accolti - la quale costringerebbe a di Annibale, suo primogenito, con Lucrezia d'Este, avvenute il 15 gennaio.
Poco, 'Elogium fu poi ristampato dal Meuschen, cit., III, pp. 76 ss.
Quando, nel novembre ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] Francesco, dove venne sepolto. Altra ipotesi del Newcomb è che il F. sia stato impiegato a Roma presso il cardinale Ippolito (II) d'Este Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III,p. 248; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, pp. 441 s.; Die Musik ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] eseguita il 17 apr. 1842 in onore del principe ereditario Francescod'Este e della sua sposa Adelgonda di Baviera) e Il genio . Radiciotti, Milano 1892; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 397; Supplément, I, p. 361; C. Schmidl, Diz. univ ...
Leggi Tutto
FIORINI (Fiorino), Ippolito
Dante Cerilli
Non se ne conoscono i dati anagrafici certi, non avendosi più traccia del suo Foglio di famiglia; sappiamo tuttavia che nacque a Ferrara probabilmente intorno [...] di pagamento, relativo alla cappella d'Este, ma conservato con certi atti sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Stimato e considerato in vita p. 449; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 258; F. Pasini Frassoni, Diz. storico-araldico dell ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] accademici sopra alcuni luoghi difficili di Dante (Venetia, F. De Franceschi, 1567, cap. III, c. 37 v., 38 r.), e quindi di origine e il 4 marzo 1545 alla presenza del duca Ercole II d'Este e di suo fratello il cardinale Ippolito.
"Buon pretesto - ...
Leggi Tutto
GAFFI (Caffi), Tommaso Bernardo
WW. Marzilli
Nato a Roma intorno al 1665 da Girolamo e Barbara Poggi, fu allievo di B. Pasquini e svolse l'intera attività artistica nella città natale. In giovane età [...] all'illustrissimo signor marchese Francesco Maria Ruspoli da Bernardo 1691, dedicato al cardinale Rinaldo d'Este, ripetuto a Firenze, nell 665; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 375; Musikalisches Conversations-Lexikon, IV, p. 105; ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....