PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Vittore Soranzo, Giovanni Francesco Verdura, Egidio Foscarari duca di Ferrara, Ercole II d’Este, il cui processo per eresia Anotación al tema: el papa Paulo IV y España, in Hispania, III (1934), pp. 293-325; H. Jedin, Analekten zur Reformtätigkeit ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] orazione funebre fu pronunciata da Francesco da Toledo, nunzio del Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III/16, Città di Castello 1904-1911, pp. 65- Paris 1879; E. Celani, La venuta di Borso d’Este in Roma l’anno 1471, in Archivio della Società ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] del trono di Francia. Alla morte di Enrico III, il successore designato era l'ugonotto Enrico di Ducato di Ferrara. Alfonso II d'Este non aveva discendenti diretti e alla chierici regolari minori fondata da Francesco Caracciolo e da Giovanni Agostino ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Medici. Il 20 luglio il cardinale d’Este, titolare del beneficio, presentò Giovan Angelo il terzo figlio di Ferrante, Francesco, venne nominato da Pio IV F. Rurale, Pio IV, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 142-160; da integrare con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] Filippo IV, insieme con un altro fratello maggiore, Francesco, al servizio della regina Isabella. Nei due decenni successivi inutilmente di dissuadere Ferrante (III) dal contrarre matrimonio con Margherita d'Este, figlia del filofrancese duca di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] luogo della facciata della chiesa di S. Francesca Romana. Si apriva su un vestibolo, e nella vòlta erano altre pitture degli inizî del sec. IIId. C.
Sepolcro di G. Cestio. È il sepolcro più quelle di Golasecca e di Este dai caratteristici ossuari, e ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] opere pubblicate dal Valdarfer sono dedicate a Borso d'Este: anche qui lo scopo è diplomatico, della Cancelleria della Nunziatura Veneta, in AA.VV., Miscellanea Francesco Ehrle. Scritti di storia e paleografia, III, Roma 1924, p. 313 (pp. 273-330 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] d'Este si incontravano nel luglio del 1660 con le squadre pontificia, toscana e maltese, oltre che con la flotta veneziana agli ordini del capitano generale da mar Francesco il re di Gran Bretagna, Guglielmo IIId'Orange (finirà con unirsi a loro, ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Francesco Sforza, il 26 marzo 1450), e questo indusse i due contendenti alla pace, che venne sancita il 2 luglio 1450 con la mediazione del cognato del re d'Aragona, Lionello d'Este cose veneziane [...>, Venezia 1718, III/1, pp. 653-726; IV, ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] suo tempo famoso il Minzoni, di cui Francesco Salfi ebbe a scrivere che «studiossi di morale, La felicità, A monsignor d'Este, in cui raggiunge i suoi risultati (della vi ode del III libro), che qui stanno come cosa d'accatto, sicché l'ode scritta ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....