Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] per Francesco Sforza commissionatogli dal Moro (Cod. Madrid II, f. 157r), dei quali Leonardo non poté verificare l'efficacia, dato che l'enorme quantità di bronzo necessaria per la fusione fu destinata, per fabbricare bombarde, a Ercole d'Este ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] , ma ora il duca Ercole d'Este, genero di re Ferrante e figura far fronte alla minaccia luterana. Francesco I, deciso a spezzare l' ibid., I, excursus II, pp. 485-490.
21. Ibid., III, pp. 133-136.
22. Un'immensa bibliografia vantano la fine della ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] presentazione di Piero a Lionello d’Este, o se invece Piero si un dipinto all’altro. L’atto di san Francesco che, tenendo in una mano la croce, p. 9.
44 M. Clagett, Archimedes in the Middle Ages, III, Philadelphia 1978, pp. 392-394.
45 Vedi supra.
46 J ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] degli anatomisti alessandrini che nel III sec. a.C. avevano 1468 ca.), redatto per Leonello d'Este a Ferrara. Anche per Michele caso della medicina necromantica professata da Cecco d'Ascoli (Francesco Stabili) durante il periodo dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] d'Este, incalzato dalla minaccia delle flotte veneziane e delle truppe che risalivano il Po verso Ferrara, scese a patti con la Repubblica e rinunciò al Polesine di Rovigo (20). Francesco AA.VV., Storia di Vicenza, III/1, L'età della Repubblica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] accogliere solennemente il corteo di Alfonso II d'Este duca di Ferrara.
Francescano, originario di Chioggia, dal 1565 pratica delle Istitutioni è divisa anch'essa in due parti: il Libro III, di 80 capitoli, sull'arte del contrappunto, e il Libro IV ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] manuale dietetico in volgare per Borso d'Este, signore di Ferrara, e un , le vene e le arterie. Nel Libro III, in cui sono esposte malattie e terapie relative università di Ferrara, 1391-1950, a cura di Francesco Raspadori, Firenze, L.S. Olschki, 1991. ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] del condottiero Nicolò d'Este con cento elmi Santa Margherita, alla Giudecca, a San Francesco della Vigna, e fuori città al 3.
33. Ibid., p. 44; v. anche S. Romanin, Storia documentata, III, p. 90.
34. J. Piacentino, Cronaca, p. 44.
35. M. Pozza ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Storico Comunale, Archivio Municipale, 1926-1930, III-6-2), cit. in N.M. Francesco Biancotto’ di Venezia, 1947-1957, Venezia 1993.
184. Risultano elette nelle liste della D.C. (che ottiene 23 consiglieri): Rosa Zenoni Politeo, Maria Santi, Ida D’Este ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] insieme da Borso d'Este, quando meno cap. LXXVII, pp. 107-108.
11. Ibid., cap. LXXVI, p. 107.
12. Ibid., cap. III, p. 3.
13. Ibid., cap. LXVI, p. 97.
14. Ibid., cap. XLII, p. 56 da Venezia, pp. 66-76, e D. Franceschi, Fra Paolino da Venezia, pp. 133 ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....