GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Enrico III di Francia. Nello stesso anno gli donò il marchesato di Vignola, acquistato per 70.000 scudi ferraresi da Alfonso II d'Este di Rota Caspar Gropper, affiancato dal francescanoFrancesco Sporeno e dal sacerdote secolare Nicolas Elgard ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] noto come addizione erculea perché ordinato dal duca Ercole I d’Este.
1494
• Luca Pacioli (1446/48-1517) fa stampare Sardegna, Carlo Emanuele III, chiama Giovan Battista Beccaria (1716-1781) a sostituire il monaco padre Francesco Antonio Garro alla ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] già del cardinale veneto Gian Francesco Commendone, che il papa, scomunica contro Cesare d'Este. È evidente che Lettres et ambassade…, Paris 1645, II, 2, pp. 264, 281; III, p. 505; A. d'Ossat, Letres…, a cura di N. Amelot de la Houssaye, Amsterdam ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] il fronte opposto alla marina, 34 verso S. Francesco e 49 passi verso l’Arsenale in tutto passi prima di passare alle dipendenze di Ercole I d’Este, fu uno dei primi a contribuire a fare allestita contro Algeri da Carlo III re di Spagna, distinguendosi ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] d'Este, e nel 1366 si trovava già a Treviso (allora veneziana) a insegnarvi grammatica. Spostatosi poi presso il signore ravennate Guido III dal comune. Ripartito per Padova come segretario di Francesco il Vecchio da Carrara, a fine 1382 è in ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] i proprietari di Massa Fiscaglia, il marchese d'Este e il comune di Ferrara (66), realtà.
1. Francesco Petrarca, Poesie XXIIII, doc. 1274 maggio 31; p. 86, nr. XXX, doc. 1275 dicembre 11; III, pp. 263-264, nr. 30, doc. 1290 aprile 13.
76. Ibid., II, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] 1636), un architetto che fu al servizio di Alfonso II d’Este, del comune di Ferrara e del governo pontificio; così come da Carlo Emanuele III di Savoia in un podere nelle vicinanze di Torino. L’ideatore del laboratorio, Francesco Domenico Michelotti ( ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] era stata da lui annunciata al cardinale d'Este, con una lettera del 27 giugno 1586 notizia di una rappresentazione in casa di Francesco Blanco, che volle "onorarla di 'atto I, scena I si ricorda Filippo III di Spagna, successore di Filippo II morto ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] p. 4), e il Cantico di s. Francesco; tra lo scongiuro aquinate, in cui "la dei Malaspina, di Monferrato e d'Este. A Treviso viene allestito intorno ; P. Manni, Toscana, in Storia della lingua italiana, III, Le altre lingue, a cura di L. Serianni-P. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , al seguito di Alfonso d'Este (M. A. Sabellico, lett. da Bologna del 10 ott. 1510, contro Francesco Afidosi, è pubblicata da R. Cessi in Nuovo 19: M. Barbaro-A.M. Tasca, Arbori dei patritii veneti, III, c. 341; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital, ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....