FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] suo protettore Iacopo Bonacossi, medico di Paolo III (Arcangeli, 1963, p. 55; Francesco a Rovigo raffigurante la Madonna con il Bambino, i ss. Giovanni, Francesco della palazzina di Marfisa d'Este, in Palazzina di Marfisa d'Este a Ferrara, Ferrara ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] III Gonzaga. I rapporti di cortigiania tra i Ghisolfi e i Gonzaga proseguirono anche durante il marchesato di Francesco le stalle del marchese nel 1499). Nel 1494 era stata invece Isabella d'Este a conferire di persona al G. l'incarico di selciare la ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] che avrebbe poi condotto a Mantova Isabella d'Este, sposa di Francesco Gonzaga. Tra le numerose collaborazioni per ferraresi di G. Baruffaldi, II, Ferrara 1981, pp. 78 s., 172; III, ibid. 1983, pp. 22, 25; A.M. Fioravanti Baraldi, Il contributo ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] raccomandazione di Gianfrancesco al marchese Francesco Gonzaga. Del giugno dell'anno lavorava in continuazione per Isabella d'Este (del 1504 è un fitto fra i bronzetti del Museo Estense, in Arti figurative, III (1947), pp. 38-40; Id., La Galleria ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] 1608 per lavori presso villa d'Este a Tivoli documentano come anche qui in contatto con i minimi di S. Francesco di Paola, ai quali nel 1585 detti de' padri e fratelli della Congregazione dell'Oratorio di Roma, III, pp. 245-250. Per il G. si veda G. ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] , come quella del cardinale d'Este. Secondo il Malvasia (1678 Domenichino e altri). La Vergine e S. Francesco (Bob Jones University, Greenville, S. C.) peintre D. C., in Acad. de Belgique, classe des Beaux-Arts, Mémoires, III (1931), 2;Id., D. C ...
Leggi Tutto
GUIDACCIO (Antonio) da Imola
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Imola, figlio di un Giovanni Checchi.
La data di nascita, benché non documentata, potrebbe [...] eseguire un ritratto di Leonello d'Este da un documento della Camera tra i consiglieri del cardinale Francesco Alidosi. Una importante notizia , La pittura nei secoli XV e XVI, in Storia di Forlì, III, L'età moderna, a cura di G. Casanova - G. Tocci ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] d'ispezione alle fortezze delle Marche. Nello stesso anno fu richiesto dal duca Alfonso I d'Este , progetto dal quale Paolo III incitò il Sangallo, che B. Adorni, Progetti e interventi di Pier Francesco da Viterbo, Antonio da Sangallo il Giovane e ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] insieme a Francesco Massimiliano Laboureur, nel gennaio 1816 redasse una relazione sullo stato di conservazione della scultura (D’Este, 1864 reception in Eighteenth-century Rome, in Classical receptions journal, III (2011), 1, pp. 1-28; S. Sperindei, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] i salariati del duca Ercole I d'Este (Campori) e nel 1499 risulta Bernardino da Siena e di un altro santo francescano avvalora l'ipotesi che fosse destinata a una per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), p. 24; G. Campori, I pittori ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....