GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] una cappella con ancona nella chiesa di S. Francesco (perdute), ricevendo un compenso di 40 ducati visita pastorale del cardinale Rinaldo d'Este del 1652 (Pirondini, 1985, pittura reggiana nel Quattrocento, in Rassegna d'arte, III (1903), p. 152; E. ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] una patente di Francesco II Gonzaga per la ricostruzione del duomo di Mantova (D'Arco, 1857, Este, In Riv. d'arte, XXIX (1954), pp. 72-82; F. Hartt, GiulioRomano, New Haven 1958, pp. 187, 195, 244; Mantova. Le arti, II, Mantova 1961, ad Indicem; III ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] Ricamo panegirico in morte del seren. d. Francescod'Este..., edito dal Cassiani a Modena: su . 165 s.; L. Pungileoni, Mem. istor. di Antonio Allegri detto il Correggio, III, Parina 1821, p. 97; P. Zani, Encicl. metodica critico-ragionata delle belle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alberto
Graziella Martinelli Braglia
Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Modena, città in cui visse ed operò. Non se ne hanno notizie prima del 1518, quando il F. ricevette pagamenti [...] stato dipinto nel 1480 da Francesco Bianchi Ferrari (Baracchi Giovanardi, Deputazione di storia patria per l'Emilia, n.s., III (1878), 1, pp. 217-229; A. Venturi, A. Manicardi, I trionfi modenesi dei duchi d'Este. 1452-1584, in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] ., in vista delle nozze di suo figlio Francesco Maria con Lucrezia d'Este. L'anno seguente era in Lombardia; nel 1903, pp. 442-444; P. Falconi, Le monete piacentine, Piacenza 1920, III, pp. 28, 30; L. Grazzi, Medaglisti parmensi, in Parma per l' ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] 1578, lo troviamo "ingegnere ducale" presso Alfonso II d'Este. A Ferrara egli doveva comunque essere già noto e stimato fin dal 1561; ed il Trattato della proporzione (I-III), pubblicato in Venezia, Franceschi, dal 1573 al 1595. Ma aveva in animo di ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] ritratti di Alfonso d'Este e di Barbara d'Austria (Budapest); quinzième et seizième siècles, Paris 1883, I, p. 267; III, p. 127; S. Ambrosoli, Una medaglia di A. A Gerola, Il medaglione in cera del Granduca Francesco de' Medici creduto del Cellini, in ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] duca Ranuccio II, delle sue due mogli Isabella d'Este e Maria d'Este, del principe Alessandro e della principessa Isabella ( eredità della bottega.
Fonti e Bibl.: F. Arisi, Cremona literata, III, Cremona 1741, pp. 134 s.; G.B. Zaist, Notizie istoriche ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] commissione del duca, miniando il Panegyricus di Francesco I Sforza, di Bernardo Arluno, che il cardinale Ippolito d'Este, dal 1496 in Rass. d'arte, n.s., I (1914), pp. 91 s.; F. Malaguzzi-Valeri,La corte di Ludovico il Moro, III, Milano 1917, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini
Anna Ottani
Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] Alfonso d'Este offrì lo spunto per commissioni analoghe presso il Teatro delle commedie.
Venuto a mancare il duca Francesco I 1704, p. 90; L. Crespi,Vite de' Pittori Bolognesi, Roma 1769, III, pp. 41, 55, 63; L. Lanzi,Storia pittorica della Italia, ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....