BUSCA, Gabrio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava l'ufficio di fonditore delle artiglierie per lo Stato di Milano. Non si hanno notizie sulla sua prima attività: [...] d'Este, ed un Discorso sopra le misure delle cortine,fianchi e spalle de' baluardi d si profilò la minaccia di Enrico III di Francia contro il confine, il B. realizzò il forte di S. Francesco sulla frontiera col Delfinato, restaurò le fortificazioni ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] Gonzaga, inviando al marchese Francesco frasi al limite della Buffoni, nani e schiavi dei Gonzaga ai tempi di Isabella d'Este, in Nuova Antologia, 16 ag. 1891, pp. 637 La commedia dell'arte. Storia e testo, Firenze 1955, I, pp. 261, 286; III, p. 28. ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] coro della chiesa di S. Francesco e poi, dopo l'ottobre , risulta al servizio di Eleonora d'Este a Ferrara.
Negli ultimi anni la cattedrale di Treviso,in Arch. stor. dell'arte,s. 2, III (1897), p. 143; G.Fiocco, Lorenzo e Cristoforo da Lendinara ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Giovane
Silla Zamboni
Figlio di Giacomo (nipote di Giovan Battista il Vecchio) e di Antonia Contoli, nacque a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre: è possibile [...] Giovan Battista era stato invitato dal duca d'Este perché continuasse - insieme col fratello Francesco (del quale mancano altre notizie) - la strada statale del Cerreto). Il 6 genn. 1755 FrancescoIII li confermava al suo servizio. Il B. morì a ...
Leggi Tutto
APRILE, Pietro
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello maggiore di Antonio Maria e Giovanni Antonio, può presumersi sia nato intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è, infatti, del 1499, quando [...] Malaspina, figlia di Lucrezia d'Este marchesa di Carrara, morta nel . Il 4 Ott. 1529 un tal Francesco Guidi promette di fornirgli un blocco di marmo -F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, II, pp. 46 s.; Encicl. Ital., III, pp. 774 s. ...
Leggi Tutto
ANICHINI, Francesco
Maria Angela Novelli
Di origine ferrarese, ma operoso per lo più a Venezia, non si conosce l'anno della sua nascita, ed anche il nome del padre è incerto: Lorenzo (Baruffaldi) o [...] fu in relazione con Isabella d'Este: nel 1492 lavorò per un albero d'alloro con intagliatori d'Italia; d'opere di disegno, nella prima metà del sec. XVI..., pubblicate da D -R. Renier, Il lusso di Isabella d'Este marchesa di Mantova, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Gasparo
Anna Ottani
Nacque a Reggio Emilia il 21 apr. 1701 da Prospero e Domenica Bruni. Pittore decorativo e scenografa tra i più illustri che poté vantare quella città, affermò anch'egli [...] 1750-1760, quando quel teatro poteva considerarsi fra i più importanti d'Itaba. Fu artista gradito alla casa d'Este, che più di una volta richiese le sue prestazioni. FrancescoIII duca di Modena, dal 1753 capitano generale e amministratore in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] di S. Maria delle Carceri a Este, ma - a causa di un'annosa operazioni antiveneziane dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo, il G. ha l'Impero e Venezia contro Francesco I re di Francia. cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, pp. 64, 68, 101 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] (proveniente dalla tomba di Francesco de Solis); al di Kunsthistorisches Museum (dalla collezione Este); altri notevoli esemplari sono 25; L. Cadier, Le tombeau du pape Paul III..., in Mélanges d'archéologie et Xhistoire ... Rome, IX (1889), pp. ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] cupola, nonché Francesco Morone e un (già Cornaro) ad Este, la villa dei Vescovi dell'arte veronese nel Trentino, in Madonna Verona, III (1909), p. 138; G. Gerola, La 1947, pp. 51 s.; R. Brenzoni, Nuovi dati d'archivio sul F. e su B. e O. Ridolfi ...
Leggi Tutto
capellone
capellóne agg. e s. m. [der. di capello]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Di persona che ha molti capelli o li porta lunghi; oggi, soprattutto, persona che segue la moda giovanile di portare i capelli molto lunghi, acconciatura che, spec....